Squadra che vince non si cambia. L’Associazione produttori del Nizza riconferma al vertice Stefano Chiarlo. L’imprenditore di Calamandrana, alla guida dell’azienda Michele Chiarlo, è stato eletto in occasione della recente riunione del Consiglio di amministrazione. Il Nizza Docg, nel 2023, ha raggiunto il traguardo storico del milione di bottiglie prodotte. L’area di produzione è inclusa nel territorio di 18 comuni, nell’ambito della vasta area di produzione della Barbera d’Asti. Dal 2002, l’associazione (che riunisce 89 imprese) tutela e promuovere questa nicchia vitivinicola del Monferrato e del made in Italy agroalimentare
«Consolidare la crescita degli ultimi anni, mantenendo l’alta qualità e i prezzi consoni ad una denominazione di spicco», come riferisce il presidente, è tra gli obiettivi del prossimo triennio. Ma gli occhi sono puntati tutti sull’ottenimento delle menzioni geografiche aggiuntive, su cui l’associazione lavora da qualche tempo. Ma l’esigenza è anche quella di allargare la base produttiva e, quindi, di «coinvolgere ancora più produttori di alta gamma a investire nel Nizza – afferma Chiarlo – per mantenere la filosofia di incisività e coesione che ha sempre caratterizzato l’associazione». Sul fronte promozionale, è previsto un programma che punta a far conoscere ancora meglio la denominazione in Italia e sui principali mercati esteri. «L’anno scorso – sottolinea – la denominazione ha raggiunto il milione di bottiglie prodotte e questo non potrà che essere di stimolo per sviluppare nuove strategie di comunicazione per questa denominazione».
Nizza Docg – foto vigneti primavera – foto associazione produttori Nizza
Confermati i due vicepresidenti: Daniele Chiappone (erede di Chiappone Armando) e Gianni Bertolino (Tenuta Olim Bauda), insieme ai componenti del direttivo: Vitaliano Maccario (presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato); Mauro Damerio (presidente Enoteca regionale di Nizza Monferrato); Ivano Morando (Cantina di Nizza); Luigi Coppo (Coppo); Claudio Dacasto (Dacasto Duilio); Gianluca Morino (Cascina Garitina); Roberto Morosinotto (Bersano Vini); Nicola Fogliati (Cantina Tre Secoli). Entra nel consiglio la produttrice Clementina Cossetti (Cossetti), a testimonianza di come all’associazione si stiano avvicinando sempre più aziende vitivinicole al femminile. Nuovo volto è anche Stefano Gagliardo (Tenuta Garetto) che apporterà la propria esperienza di comunicazione e promozione, essendo un importante punto di riferimento dei produttori delle Langhe che hanno investito nel Nizza Docg. I 13 consiglieri saranno affiancati da Lamberto Vallarino Gancia (Il Botolo), con incarico di revisore dei conti e Bruno Ciocca (Cascina Giovinale) come segretario.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati