Notizie / Vino / Il Piemonte conquista la top 10 delle Star Wine List

Classifiche

Il Piemonte conquista la top 10 delle Star Wine List

Tra i produttori più rappresentati nelle carte dei vini al mondo ci sono ben 12 aziende italiane. Ecco quanto emerge dalla Top 100 della guida Star Wine List

  • 05 Marzo, 2024

Presentata dal fondatore ed editore Krister Bengtsson durante il Vinexpo di Parigi a febbraio, nella guida Star Wine List Top 100 rientrano ben 12 aziende italiane. La classifica elenca i 100 produttori che sono presenti nel maggior numero di carte dei vini a livello internazionale in più di 40 paesi e che tiene in considerazione più di 2700 carte dei vini. Star Wine list è una guida nata a Stoccolma nel 2017 che si focalizza sul premiare wine bar e ristoranti con le migliori carte del vino.

L’Italia nelle prime 10 posizioni

La Francia delle bollicine primeggia nelle prime dieci posizioni della classifica, con le grandi maison della Champagne Dom Pérignon, Louis Roederer e Krug sul podio. Appena una posizione dopo, alla posizione 4, troviamo la prima azienda italiana. Un nome che in ogni classifica di grandi vini e carte di vini di certo non può mancare: Gaja. Dopo il Piemonte è la volta della Toscana, che troviamo qualche posizione più avanti. Alla numero 7 ed 8 della classifica si posizionano Tenuta dell’Ornellaia e Tenuta San Guido.

Oltre Toscana e Piemonte, anche Abruzzo, Trentino-Alto Adige e Veneto

Non sorprende che il resto della classifica sia dominata da tantissime aziende francesi. Oltre alla Champagne, troviamo regioni come Bordeaux, Borgogna in primis. Non mancano però produttori dalla Spagna, Australia, Germania, Stati Uniti e Libano e, naturalmente Italia. Di nuovo un’azienda piemontese in posizione 31, Vietti, mentre il Trentino-Alto Adige, alla posizione 50 viene rappresentato dall’azienda Foradori. Tenuta Biondi-Santi alla 52 e Roagna alla posizione 59 confermano l’egemonia dell’enologia toscana e piemontese nella lista. Emidio Pepe (posizione 64), Bruno Giacosa (posizione 65), Giacomo Conterno (numero 71), Giuseppe Quintarelli (numero 72) e G. D. Vajra (numero 98) chiudono le presenze italiane nella classifica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset