Notizie / Vino / Spenderesti 120 euro per una bottiglia di spumante analcolico? I francesi sì

no alcol

Spenderesti 120 euro per una bottiglia di spumante analcolico? I francesi sì

Al prezzo di 119 euro a bottiglia, La Cuvée 2022 è il primo vino spumante dealcolato d'annata e sicuramente uno dei più costosi sul mercato. L'idea dietro questa etichetta è di creare un'alternativa analcolica di alta qualità

  • 11 Marzo, 2024

L’ultima novità in fatto di vini dealcolati è lo spumante creato da Maggie Frerejean-Taittinger: La Cuvée 2022 prodotta dalla sua azienda French Bloom. Un progetto che ha necessitato di ben quattro anni di lavoro per essere realizzato e che ha strappato il primato del primo vino spumante d’annata Blanc de Blancs senza alcool al mondo e il più costoso fin ora. Venduto a 110 euro la bottiglia, apre la strada alla categoria “premium” dei vini analcolici.

Arriva lo spumante analcolico

Prodotto da sole uve Chardonnay provenienti da vigneti della regione del Languedoc, il processo di produzione è lo stesso di quello di un vino spumante Metodo Classico con la rifermentazione in bottiglie. Tuttavia, nelle fasi viene effettuata la de-alcolizzazione che avviene per distillazione sottovuoto a bassa temperatura. Un processo in cui, a quanto dice l’azienda, «rimuove accuratamente il 100% dell’alcol dal vino preservandone i complessi aromi.». La creazione di questo spumante è curata da Rodolphe Frerejean-Taittinger, discendente della famiglia di produttori dell’omonimo champagne e fondatore della maison Frerejean-Freres.

L’idea dietro La Cuvee 2022

La co-fondatrice di French bloom, Maggie, ha avuto l’ispirazione di sviluppare un proprio marchio di spumanti analcolici mentre era incinta di due gemelli nel 2019. Nello stesso periodo ricopriva il ruolo di direttrice della Guida Michelin e accorgendosi che non esisteva un’alternativa analcolica valida per fare gli abbinamenti con i piatti complessi del fine-dining, ha decisto di creare il marchio insieme alla top model Constance Jablonski. L’azienda, specializzata in spumanti, oltre al prodotto di punta, produce altri due spumanti, uno bianco e uno rosè, dal prezzo più abbordabile di circa 30 euro a bottiglia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Spenderesti...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset