A Palma di Maiorca si contano migliaia di bottiglie di champagne. Non si tratta di un resoconto delle vendite di questa estate, ma di quanto trovato sui fondali al largo delle isole Baleari: un mare di vetro al di sotto di quello vero, emerso davanti agli occhi di alcuni sommozzatori intenti a ripulire le profondità del mare. Anni e anni di un turismo scriteriato, fatto di grandi bevute e yacht, hanno avuto come conseguenza la creazione di una montagna di rifiuti.
La scoperta è stata fatta dalla Eco Project Mallorca, associazione che porta avanti dei progetti di pulizia dei fondali marini. Durante l’ultima operazione organizzata, un gruppo di dieci subacquei ha raccolto ben 450 chili di spazzatura nella zona di Portals Vells. Per quanto possa sembrare una quantità ragguardevole, «rappresenta solo il 25% di quello giace sul fondo del mare» ha detto Thomas Heise, presidente dell’associazione Eco Project Mallorca. L’80% di questa montagna di rifiuti è costituita di scarti in vetro tra cui «migliaia di bottiglie di champagne». Un’operazione che ha richiesto ben due giorni di lavoro e grande pazienza per garantire che fosse rimossa meno sabbia possibile dal fondale.
Le bottiglie vuote si sono accumulate nel corso degli anni andando a creare una piccolo tappeto di vetro a diversi metri di profondità. Pur essendoci alcune etichette più recenti, molte delle bottiglie sono di vecchia data e per riportarle in superficie è stato necessario dissotterrarle dal fondo sabbioso. Oggi le cose vanno leggermente meglio e sul tema c’è una maggiore consapevolezza: «In passato le persone si comportavano peggio. Dopo le feste gettavano il vetro in acqua», sottolinea Heise, che però rivela come il problema non sia del tutto superato: ogni giorno circa 50 barche – soprattutto yacht di lusso – attraversano la zona che si trova sulla punta orientale dell’isola, lasciando segni del loro passaggio. Purtroppo «c’è ancora oggi chi getta le bottiglie vuote in mare con totale impunità». E nel 2024 non è più accettabile.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset