Notizie / Vino / La Scandinavia come il Mediterraneo: ecco come la Svezia adesso scommette tutto sul vino

nuovi produttori

La Scandinavia come il Mediterraneo: ecco come la Svezia adesso scommette tutto sul vino

Grazie ai cambiamenti climatici e ai vitigni resistenti al freddo, negli ultimi cinque anni il paese scandinavo ha raddoppiato gli ettari destinati alle vigne. E c'è tutta una nuova generazione di viticoltori che vuole competere ad armi pari con il resto del mondo vitivinicolo

  • 01 Agosto, 2024

In principio furono i romani a portare la vite in Europa settentrionale e farla crescere in Inghilterra. Oggi però il cambiamento climatico ha spostato la frontiera geografica della viticoltura ben più a nord. La prova è l’exploit nella produzione di vino della Svezia, che negli ultimi cinque anni ha raddoppiato il numero di ettari coltivabili a vite, puntando a sviluppare una vera e propria industria vitivinicola locale. Una cosa impensabile solo fino a pochi anni fa, ma che tra temperature sempre più calde, tecniche di vinificazione sempre più sofisticate e varietà di uve sempre più adatte a questi ambienti, ha allargato il mercato di chi crede che il settore vitivinicolo in terra scandinava possa diventare il business del futuro.

Dai pionieri alle nuove realtà

È il caso di Westervin, l’azienda agricola nata per la coltivazione di lattuga in serra e passata nel 2003 all’uva per la produzione di vino. Un’avventura, come racconta Italia Oggi, nata per caso dall’intuizione di Agne Johansson, che in tempi non sospetti ha messo in piedi nella Svezia Meridionale, vicino a Linköping, un vigneto di uva da tavola biologica. Una cantina innovativa che oggi può vantare 4,5 ettari in serre e oltre 1000 viti in campi aperti nel suolo svedese. E che insieme a Murre Sofrakis –  il pioniere del vino svedese che per primo nel 2001, appena due anni dopo il via libera di Bruxelles alla coltivazione commerciale della vite in Svezia, ha piantato mezzo ettaro di viti nel giardino del mercato di suo padre a Klagshamn, alle porte di Malmö – ha dato il là a una generazione di viticoltori che sta cercando di scolpire una nicchia nel mercato nazionale e estero.

La crescita della viticoltura svedese in un solo decennio

In effetti, sono tante le realtà ai confini del Nord Europa e lontane dalle tradizionali regioni vinicole mediterranee che stanno esplorando il potenziale dei vecchi territori artici. Basti pensare al fatto che in Svezia i vigneti sono passati da quattro a 40 in un solo decennio e che attualmente, secondo il gruppo industriale Svenskt Vin, nel Paese si dedicano alla viticoltura un quarto degli ettari coltivati dalla Francia, il primo produttore di vino al mondo. Una cifra per molti non ancora impressionante ma destinata a crescere, grazie anche  tra la recente liberalizzazione del monopolio sugli alcolici e lo sviluppo di nuove tecniche e nuove varietà di uva resistenti al freddo. 

I vitigni resistenti al freddo

Del resto, come raccontato all’agenzia di stampa francese Afp da Lena Magnergard, l’ex comunicatrice politica che nel 2019, insieme al marito agricoltore, ha fondato un vigneto a Selaön, un’isola a un’ora a ovest di Stoccolma, «ci sono milioni di tecniche e non ho un nonno o una nonna a cui chiedere, quindi dobbiamo capirci da soli». Magnegard ha ora circa 1000 viti grazie a cui ha prodotto nel 2021 il suo primo vino. Un risultato difficile da ottenere senza una tradizione vinicola di riferimento, ma possibile, a sua detta, «grazie a vigneti che hanno bisogno di poco tempo per la fioritura e che sopportano molto bene il freddo».  Uno su tutti quello di solaris, l’uva sviluppata in Germania negli anni Settanta proprio per essere adatta al clima più fresco e per resistere alle malattie. Una varietà che funziona molto bene a nord come a sud, tanto da dominare anche sulla penisola di Bjare, avviato nel 2015 da una coppia svedese-americana, dove pure grazie al clima più mite si coltivano uve di pinot nero. La prova di come tante varietà d’uva, anche ibride, stiano dimostrando di potersi sviluppare sul territorio svedese, così come fiutato dagli enologi Emma Berto e Romain Chichery proprio sul vigneto Thora Vingård che solo l’anno scorso ha prodotto 10.000 bottiglie e che l’annata 2024 punta a raggiungere le 20.000. 

Si apre una nuova fase

«È la prima volta che riusciamo a competere ad armi pari con il resto del mondo del vino, e questo è molto importante» ha dichiarato all’Afp il pioniere della viticoltura svedese Murre Sofrakis . «Se avessimo avuto questa possibilità 20 anni fa, la viticoltura svedese sarebbe già molto più grande». Una nuova fase, che potrebbe rivitalizzare ancora di più un settore per ora di nicchia e esplorare un potenziale finora inespresso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La Scandinav...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset