Notizie / Vino / È un Sangiovese rosato il vino dal migliore rapporto qualità-prezzo della Toscana per il Gambero Rosso

Vino

È un Sangiovese rosato il vino dal migliore rapporto qualità-prezzo della Toscana per il Gambero Rosso

Il Premio al vino dal migliore rapporto qualità-prezzo della Toscana sulla guida Berebene 2024 è stato assegnato a un Sangiovese rosato. Ecco qual è

  • 14 Dicembre, 2023

Val delle Corti, di proprietà di Roberto Bianchi, è un’altra di quelle incredibili realtà produttive in cui il sangiovese chiantigiano riesce a raggiungere la sua espressione più autentica. I vigneti, posti nell’Unità Geografica Aggiuntiva di Radda in Chianti, sono coltivati a biologico e in cantina si lavora alla vecchia maniera. Il risultato è una gamma di vini dalla cifra stilistica che esalta nitidezza aromatica e strutture sottili e delicate, ma di grande ritmo. Una mirabile traduzione del territorio d’origine che nella denominazione del Chianti Classico ha pochi eguali.

Rosé Scuro 2022 – Val delle Corti

Il vino dal migliore rapporto qualità-prezzo della Toscana per la guida Berebene 2024

I vini di Roberto Bianchi rappresentano davvero Radda nel bicchiere e la loro bontà è ormai un fatto consolidato. Ma siamo rimasti comunque stupiti dalla grande performance fatta registrare da questo Rosé Scuro ’22, a cui abbiamo conferito il Premio Regionale Qualità Prezzo della Toscana sulla guida Berebene 2024 di Gambero Rosso:. Vino particolare nella sua tipologia sfoggia, da qui il suo nome, un luminoso color buccia di ciliegia scura. I profumi giocano tra la polposità del frutto rosso maturo e la croccantezza del melograno. In bocca, il sorso è succoso, pieno e vivace, capace di richiamarne subito un altro.

Scopri i vini dal migliore rapporto qualità-prezzo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset