
Un furto da esperti di vino. Nella notte tra il 16 e il 17 febbraio i ladri hanno forzato il cancello dell’azienda agricola Mottura per portare via ben 6mila bottiglie della celebre e premiata cantina di Civitella d’Agliano, in provincia di Viterbo. Sono andati a colpo sicuro, scegliendo soprattutto le etichette di Grechetto, a partire dal Poggio della Costa 2022 di cui sono state portate via 4mila bottiglie, ma anche rossi, spumanti e il muffato prodotto. Il valore del bottino supera i 90mila euro.
La cantina Sergio Mottura è una delle più note e celebrate del Lazio, nella guida del Gambero Rosso si è aggiudicata il premio Tre Bicchieri per 18 volte grazie al prezioso lavoro sul Grechetto, proposto in diverse versioni, valorizzando tantissimo la varietà autoctona a bacca bianca. La cantina è stata anche tra le prime in regione a sperimentare sul tappo a vite sui vini di punta.
«Sapevano tutto, come muoversi, avranno fatto un sopralluogo. In cantina ci sono attrezzature di valore ma sono andati dritti sul vino. Sono rimasti 4 ore solo per confezionare i bancali e caricare le bottiglie», ci racconta Giuseppe Mottura, titolare dell’aziende insieme a Sergio, e sindaco di Civitella d’Agliano. «Mai avrei pensato a un furto sul vino, non l’abbiamo mai avuto nella nostra storia. Ho visto furti di Amarone o Brunello, da noi hanno portato via soprattutto bottiglie di Grechetto, anche non etichettate e quindi molto difficili da rivendere. Non capiamo. Per fortuna abbiamo ancora giacenze, settimana prossima riprenderemo a consegnare».
I ladri, erano in tre incappucciati, sono stati ripresi dalla telecamere, il materiale è al vaglio dei carabinieri che si sono messi tempestivamente sulle loro tracce. Insieme al vino, hanno portato via alcune attrezzature di campagna minori e anche cartoni per il confezionamento. «Tra due settimane imbottiglieremo le nuove annate, è stato un brutto colpo ma si riparte. Abbiamo deciso di rendere pubblica la notizia così magari amici e clienti potranno aiutarci a individuare le bottiglie, magari le trovate in luoghi insoliti. Un modo per aiutarci a rintracciarne la provenienza e risolvere il caso», conclude Giuseppe. Le bottiglie, lo ricordiamo, sono contraddistinte dal disegno di un istrice in etichetta.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset