Il Morellino di Scansano si presenta in grande forma all’ appuntamento delle Anteprime Toscane 2024, a Fortezza da Basso, nel cuore di Firenze. La denominazione storica della Maremma si consolida, ormai, come brand affermato e determinato, il suo successo è espressione di costante qualità e pura identità, ogni anno regala profumi e gusti di una terra vera e solare. Come prevede il disciplinare, in degustazione due tipologie Annata 2023 e Riserva 2021, ecco i nostri migliori assaggi
Cantina Vignaioli di Scansano – Vignabenefizio
Apice della produzione della Cooperativa storica del Morellino, il “Vignabenefizio” è un Sangiovese in purezza da singola vigna di 7 H di 23 anni, ci sorprende l’intensità e la dinamica dei profumi concentranti su frutti rossi e note floreali, arancia, lampone, petali di viola e rosa, l’assaggio è saporito, gustoso con un buon apporto sapido e un tannino delicato, ottimo il finale dedicato a sentori fruttati
Massi di Mandorlai-Conte Guicciardini
La Famiglia nobile dei Guicciardini crede molto nel Morellino e nel suo territorio, giunti alla 42^ generazione ci presentano un “Carbonile” che riflette la tipicità del territorio, profumi intensi e concentrati di mora e mirtillo, ricchi sentori di macchia mediterranea, sottobosco, muschio, radice di liquirizia, al gusto e fresco, sapido con tannino di razza, potente e integrato, saporito il finale
Poggio Maestrino – Spiaggiole
Porta il nome della singola vigna da cui derivano le uve 100% Sangiovese, dalla Famiglia Calì questo Morellino che parla con il mare, nell’ entroterra vicino a Talamone a 200 m slm ci regala sentori di ciliegia matura, amarena e prugna, profumi che si alternano a note di rosmarino e ginepro, all’ assaggio esprime tutto il suo fascino marino con gusto sapido, fresco, lievemente glicerico e un finale balsamico
Provveditore
Il temperamento e l’energia di Cristina Bargagli si esprime in questo Morellino profondo e solare, da uve 100% Sangiovese colpisce la ricchezza e alternanza dei profumi, marasca matura, succo di mirtillo, rabarbaro, china, liquirizia, chiodi di garofano, la bocca è invasa da un concentrato di spezie e frutta matura, arricchisce una trama tannica fitta e potente, lascia un ricordo vivo e piacevole
Rocca delle Macie-Famiglia Zingarelli – Campomaccione
Incredibile la ricchezza del Morellino Campomaccione della Famiglia Zingarelli, da uve Sangiovese al 90% e un pizzico di Cabernet Sauvignon, si vive la ricchezza e la potenza del terroir Maremma, una fusione di profumi creando una fragranza di flora spontanea di macchia mediterranea, note balsamiche di ginepro, succo di melagrana, lamponi, petali di rosa rossa, la bocca è un sorso di freschezza e piacevolezza, scorrevole, succosa e fragrante.
Terenzi
Dal 2001 Terenzi è famiglia, impegno e professionalità, 60 ha vitati per un percorso di assoluta qualità, il Morellino parla di eleganza e cura nei dettagli, nell’ affermazione di un Sangiovese puro, espressivo e di carattere, profuma di mirtillo, arancia sanguinello, melagrana, fragolina di bosco, note speziate e di sottobosco, la bocca è dinamica, succosa, immediata, un assaggio sincero, piacevole e gratificante.
Terre dell’Etruria – Il Giogo
Sessanta Soci conferitori e 100 Ha di vigneti, esempio di cooperazione di qualità e autenticità, si scopre con l’assaggio di questo Morellino “Il Giogo” prodotto nella zona di Magliano in Toscana, profumi freschi di frutta rossa e note speziate, amarena, lamponi, petali di viola e rosa, liquirizia e pepe nero, assaggio caratterizzato da una buona freschezza e sapidità, tannino delicato e saporito
Alberto Motta
La famiglia Motta dal 1987 dedicata attenzione e passione per la produzione vitivinicola di qualità su vigneti posizionati davanti al Parco Naturale della Maremma a poca distanza dal mare, nella Riserva si scopre la perfetta evoluzione del Sangiovese di Maremma, profumi di confettura di more e mirtilli, liquirizia, china, un respiro balsamico di eucalipto, note di goudron, bocca setosa, ricca, con tannino maturo e setoso.
Fattoria le Pupille
Eleganza e signorilità, due parole che identificano le produzioni della “Signora del Morellino” Elisabetta Geppetti, affiancata ora nella direzione aziendale dai figli Clara e Ettora, la Riserva è un concentrato di ricchezza e qualità, Sangiovese al 90 % e Cabernet Sauvignon al 10%, profuma di ciliegia e amarena in confettura, liquirizia, ginepro, note di sottobosco e after eight, una scia balsamica, assaggio ricco, pieno, corposo
Fattoria Mantellassi – Le Sentinelle
Ezio Mantellassi è uno dei principali protagonisti della storia del Morellino, oggi sono i figli Aleardo e Giuseppe a dirigere l’azienda, dal vigneto “Le Sentinelle” la Riserva, blend di Sangiovese all’ 85% e Alicante, grande ricchezza di profumi, confettura di prugne e ciliegie, scorza di arancia essiccata, bastoncino di liquirizia, pepe nero, goudron, assaggio corposo, strutturato, con tannino ricco e muscoloso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati