Movimenti importanti nel mondo dei disciplinari di Barolo e Barbaresco. Proprio nei giorni scorsi il Consiglio di amministrazione del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ha approvato alcune modifiche al disciplinare che, però, saranno effettive se, e solo se, i produttori saranno d’accordo. E per far ciò serve la maggioranza.
Tra le proposte di modifica, la più urgente è la limitazione della zona di imbottigliamento per Barolo e Barbaresco (che per legge deve coincidere con la zona di vinificazione). L’obiettivo è tutelare le denominazioni da un punto di vista tecnico e commerciale. Il disciplinare, infatti, essendo stato redatto negli anni Sessanta su alcuni punti risulta obsoleto perché non pone limiti all’imbottigliamento.
All’esame ci sono anche l’interscambiabilità e la reciprocità tra le due zone – Barolo e Barbaresco – per la vinificazione e imbottigliamento. «La modifica, qualora venisse approvata» si legge nella nota del Consorzio «consentirebbe di poter vinificare ed imbottigliare il Barolo nell’area di produzione del Barbaresco e viceversa, con l’esclusione dei territori siti nella parte sinistra del fiume Tanaro. Si precisa che la zona di produzione delle uve rimane invariata per le due denominazioni, come prevista dal 1966».
Tra le altre proposte, l’eliminazione del divieto di impiantare vigneti di nebbiolo atti a Barolo o Barbaresco nei versanti collinari esposti a Nord. Una proposta che guarda in faccia le problematiche odierne attorno al cambiamento climatico.
«Questo» ci tiene a precisare il Consorzio «non implicherà in nessun modo l’aumento di tale superficie, ma fornirà solamente una possibilità agronomica in più per i produttori».
Infine, al vaglio ci sono anche l’aggiunta delle menzioni comunali per la denominazione Barbaresco, come già avviene per il Barolo, e infine l’utilizzo di grandi formati (superiori ai 6L). La modifica permetterebbe ai produttori di utilizzare formati di capacità superiore e sino a 18 lt anche per la vendita, come avviene già per i vini confezionati in recipienti fino ai 6L.
«Su questi punti di modifica» precisa il Consorzio «saranno solamente i produttori a prendere una decisione finale, attraverso la raccolta firme: 66% della superficie totale dei vigneti oggetto di dichiarazione produttiva e 51% della produzione imbottigliata nell’ultimo biennio».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset