Un furto di vino da record che nasconde un mistero ancora irrisolto. Il ristorante parigino La Tour d’Argent la scorsa settimana ha denunciato alle autorità la scomparsa di etichette di vino per un valore di 1,5 milioni di euro. Tra le etichette mancanti figurano diversi grandi nomi dell’enologia francese. La Terza Divisione della Polizia Giudiziaria di Parigi è stata incaricata delle indagini, ma non sono state trovate prove di effrazione e le bottiglie potrebbero essere state sottratte in qualsiasi momento dopo gennaio 2020, quando è stato effettuato l’ultimo inventario.
La scoperta è avvenuta a seguito dell’inventario di routine, effettuato nel gennaio 2024, delle 300mila bottiglie che compongono l’imponente carta dei vini del ristorante. Un sommelier del ristorante ha raccontato al quotidiano francese Le Parisien che risultano sparite un totale di 83 bottiglie stando al confronto dell’ultimo inventario realizzato nel 2020.
Tra quelle sottratte risultano alcune etichette della prestigiosa Domaine De La Romanée Conti con prezzi di mercato che possono spaziare da diverse migliaia di euro fino a cifre record raggiunte alle aste. Tra queste, ad esempio, una bottiglia del 1945 è stata battuta per la cifra di 482mila euro nel 2018. Tuttavia, i ladri potrebbero avere non pochi problemi nel rivendere la refurtiva in quanto le bottiglie sono numerate, ha riferito il sommelier al quotidiano francese.
Con i suoi 400 anni di storia La Tour d’Argent è un’istituzione nella capitale francese, tanto da aver ispirato il film di animazione della Pixar Ratatouille del 2007. Situato nel 5° arrondissement della città, si affaccia sulla Cattedrale di Notre Dame e la Senna è stato al centro di eventi storici e meta per personaggi celebri. Tra i personaggi famosi che hanno varcato la soglia del ristorante si annoverano Charlie Chaplin, la regina Elisabetta II, Theodore e Franklin Roosevelt, Salvador Dalì e gli attori Brad Pitt e Angelina Jolie.
Il ristorante ha riaperto nel 2022 a seguito di una ristrutturazione ed è stata compilata una lista che cataloga tutte le bottiglie in suo possesso. La carta dei vini che ne è risultata è un volume dal peso di 8 chili che per essere presentata ai commensali viene traportata su un apposito carrello. Un prova tangibile della nomea che ha acquisito come la più grande cantina di Parigi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset