Notizie / Vino / Aprile fa risalire l’export del vino italiano: 2,5 miliardi nel primo quadrimestre. Ma occhio a Russia e Giappone

commercio vino

Aprile fa risalire l’export del vino italiano: 2,5 miliardi nel primo quadrimestre. Ma occhio a Russia e Giappone

Segno più nei principali mercati con exploit verso la Federazione russa che ha continuato a fare scorta prima dell'aumento delle accise. In ripresa Stati Uniti e Regno Unito, ma il dato Istat resta disallineato rispetto a quello delle dogane

  • 18 Luglio, 2024

Il mese di aprile sorride all’export di vino italiano e fa risalire i numeri del quadrimestre: +7% a valore rispetto allo scorso anno (per un totale di 2,5 miliardi di euro) e +5,8% a volume (690,76 milioni di litri). Segno che il peggio è passato? Così dicono i dati Istat sulle esportazioni, con qualche disallineamento di troppo rispetto ai dati import registrati dalle dogane (come avevamo già rilevato nei mesi scorsi).

Bottiglie di vino

La Russia continua a fare scorte: +125%

Guardiamo la situazione Paese per Paese. Russia in primis, che continua a fare scorte di vino tricolore: +125% a valore e + 120% a volume. Come rivela l’Osservatorio Uiv, questo fortissimo rialzo degli ordini, però, ha anche un risvolto della medaglia: le nuove accise sul vino entrate in vigore dal primo maggio, con maggiorazioni delle aliquote fino al 243%, che lasciano presagire un calo importante nella seconda metà dell’anno.

In Giappone c’è uno stress di approvvigionamento

L’altro picco riguarda il Giappone, dove l’Istat registra un importante +14,2% a valore e un +35,7% a volume. Il dato in risalita riguarda non solo l’Italia, ma tutta l’Europa e come spiega l’Osservatorio Uiv-Vinitaly ha a che fare con «l’entrata in vigore ad aprile della annunciata legge di riforma dell’autotrasporto merci, che ha imposto un abbassamento della durata massima delle ore di lavoro di camionisti e corrieri, tra le più alte al mondo. Questo fattore da inizio anno ha causato “stress da approvvigionamento” a tutti i livelli della logistica, come verificatosi nel 2021/22 in tutto il mondo a seguito della crisi dei container». Da vedere come proseguirà il resto dell’anno.

Disallineamento dei dati import ed export

Infine, resta in standby il dato della Germania. Nel pari periodo il dato export sale a +0,4%, mentre alle dogane tedesche l’indicatore import scende a -12%, con un gap di 25 milioni di litri. Un fattore che non si riscontra per il nostro competitor principale sul lato sfusi, la Spagna, che vede crescite allineate export/import del 20% circa.
A parte questi casi speciali, restano i risultati incoraggianti degli Stati Uniti che guadagnano punti percentuali e si riposizionano in terreno positivo (volumi a+2,6% e valore a +6%) e del Regno Unito (+12% a volume e +11,5% a valore). Recupera la Svizzera da -6% a -1% e risale anche il Canada (+5%). Un aprile, quindi, favorevole, che fa riprendere fiato alle cantine italiane, ricordando però che il confronto è con il 2023, quando il quarto mese dell’anno era stato il peggiore del quinquennio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Aprile fa ri...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset