Vino italiano di nuovo nel mirino di Report. Dopo la puntata dedicata ai “Piccoli Chimici”, la nuova inchiesta, che andrà in onda domenica 18 febbraio alle 20.55 su Rai 3, torna ad affrontare la questione di cosa c’è davvero dentro ad una bottiglia di vino rispetto a quel che viene dichiarato in etichetta.
Il servizio di Emanuele Bellano, che era già stato annunciato dal Gambero Rosso, è stato in parte registrato a Wine&Siena e punta il dito contro mosti concentrati e lieviti aggiunti che finiscono per creare dei vini standardizzati. La domanda da cui parte l’inchiesta è “cosa resta del vero vino dei territori, se con lieviti e aggiunte si possono ottenere vini uguali e prestigiosi anche se provenienti da parti del mondo diverse”?
Per rispondere a questa domanda, sono stati coinvolti i produttori di vino naturale e anche il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, che, come spiega al Gambero Rosso, si è limitato a spiegare quale sia il ruolo dei lieviti nella produzione di vino. Per portare avanti la tesi di vini fin troppo omologati, Report si affida al giornalista e produttore naturale Piero Riccardi: «Si sta diffondendo questo meccanismo per cui un Sauvignon prodotto in Australia o prodotto in Francia o prodotto in Sicilia risultano uguali” dice ai microfoni della trasmissione “Il terreno non è più influente, non ha più importanza. Perché tu sai che a quel Sauvignon devi tirare fuori quei sentori che il consumatore ritroverà».
Sotto accusa ci sono anche le Commissioni di degustazione che, secondo la tesi portata avanti da Riccardi, finiscono per escludere tutti quei vini – per lo più naturali e soggetti a fermentazioni spontanee – che non rispondono a certi standard previsti per le Doc.
In questo modo, quindi, insieme alla standardizzazione del gusto, le “lobby del vino” finirebbero per favorire anche le multinazionali che vengono lieviti, mosti concentrati e tutto quanto serve per omologare i vini.
A distanza di due mesi dalla prima puntata, il mondo del vino torna a tremare e a riflettere. Soprattutto sull’enorme importanza che il vino naturale sta ormai assumendo nel comparto. O per lo meno nei servizi firmati Report.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset