Non c’è due senza tre. Dopo l’inchiesta di dicembre dal titolo “Piccoli Chimici” e quella di febbraio “Il nemico in casa”, Report non esclude il ritorno. Fonti interne alla trasmissione di Raitre raccontano al Gambero Rosso che i giornalisti sono già al lavoro su una terza puntata. «Nei mesi scorsi e, soprattutto, dopo la puntata andata in onda lo scorso 18 febbraio, sono arrivate una valanga di nuove segnalazioni, molte delle quali meritano di essere approfondite».
Di fatto domenica scorsa si è chiusa la stagione autunnale della trasmissione che tornerà, con l’edizione primaverile ad aprile. Quale periodo migliore per un’inchiesta sul vino, dal momento che è proprio il mese di Vinitaly (14-17 aprile)? Che Emanuele Bellano & c. possano essere avvistati a Verona non è un’ipotesi tanto peregrina: «Per avere una panoramica trasversale sul vino italiano, senz’altro Vinitaly è il luogo ideale, come già è accaduto con Wine&Siena», dice la stessa fonte.
Dopo aver parlato di additivi aggiunti nel vino, di lieviti selezionati e aver messo a confronto piccoli artigiani e grandi gruppi industriali, le ipotesi sono tutte aperte. Di certo, fino ad ora, nel bene e nel male, le inchieste andate in onda hanno fatto discutere, attirandosi parecchie critiche per la superficialità con cui sono stati trattati certi argomenti, ma anche diverse riflessioni su cosa il settore possa cambiare, soprattutto nella comunicazione verso l’esterno.
E intanto si aprono le scommesse su chi potrebbe essere il prossimo big del vino intervistato,dopo il presidente di Unione Italiana Vini Lamberto Frescobaldi e l’enologo Riccardo Cotarella. La lista è lunga: come si dice a Roma, a chi tocca nun se ‘ngrugna.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset