Notizie / Vino / Che vini amano gli italiani? Ecco le regioni del vino preferite dai consumatori

Lo studio

Che vini amano gli italiani? Ecco le regioni del vino preferite dai consumatori

Presentata al Vinitaly l'edizione 2024 dell'Osservatorio sulla competitività delle regioni del vino. Unicredit e Nomisma Wine Monitor fotografano il posizionamento delle zone vitivinicole più amate

  • 15 Aprile, 2024

Dici Piemonte e pensi a un vino rosso, dici Alto Adige e pensi a un bianco. Quando si parla di vini di qualità a Dop, l’associazione spesso è immediata. Su questo tema specifico ha puntato la lente l’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del vino, con Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, che nell’edizione 2024 hanno fotografato sia le performances dei vini regionali, in Italia e all’estero, sia analizzato il posizionamento nel percepito dei consumatori italiani. L’indagine (che ha coinvolto mille cittadini italiani) è stata presentata al Vinitaly e ha permesso di comprendere notorietà, reputazione, modalità e frequenza di consumo dei principali vini Dop italiani.

Piemonte, Toscana e Veneto svettano su tutte

Le regioni a cui il consumatore italiano, in generale, associa i vini di maggiore qualità sono Piemonte, Toscana e Veneto, con una distanza importante rispetto alle inseguitrici: Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Trentino e Puglia. Rispetto al terzetto di testa, secondo la ricerca, quando si parla di consumatori più giovani (Gen Z), il gradino più alto del podio è della Toscana. Considerando i soli vini rossi fermi, si confermano Piemonte, Toscana e Veneto le regioni a cui vengono associati i prodotti maggiore qualità. Per i vini bianchi, il podio è composto, in ordine, da Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. Per i rosati, Veneto, Toscana e Abruzzo. Infine, per gli spumanti, sono Veneto, Lombardia e Trentino quelle che a detta del consumatore italiano producono le bollicine di maggiore qualità.

Le denominazioni più popolari: guida una Dop toscana

Anche in virtù di tale percezione, in termini di notorietà spontanea, ovvero senza un elenco di vini tra cui scegliere, le prime tre denominazioni vitivinicole che vengono in mente ai consumatori italiani sono Chianti, Prosecco e Barolo. Secondo l’indagine di Wine Monitor, anche il fatto che appena il 3% degli italiani non è in grado di citare un vino Dop. Cosa accade, poi, in materia di spumanti, se si interrogano i consumatori sulla percezione che hanno rispetto alle stesse Dop in termini di valori e attributi espressi, considerando anche caratteristiche reputazionali e situazioni di consumo? Il Prosecco si distingue per freschezza e convivialità, il Franciacorta per qualità ed eleganza, il Trento Doc per qualità e richiamo al territorio. In relazione alle situazioni di consumo, principalmente attribuite dagli italiani, il Prosecco si configura come spumante «perfetto per festeggiare, adatto per l’aperitivo e molto versatile», mentre per Franciacorta e Trento Doc emerge anche la connotazione di «vino adatto per un regalo speciale o un’occasione importante».

Trento Doc - Piana Rotaliana, Faedo, Pressano - Ph. Alice Russolo

Export, le top regioni per performance nel 2023

L’Osservatorio ha preso in esame anche le esportazioni regionali del 2023, alla luce del -0,8% a valore registrato da tutto il vino italiano lo scorso anno. Le prime tre regioni per valore, come già descritto nel settimanale Tre Bicchieri del 21 marzo, delle esportazioni si confermano Veneto, Piemonte e Toscana, che pesano assieme oltre due terzi sull’export nazionale. Tra le prime dieci regioni esportatrici, sono in controtendenza con importanti crescite Friuli Venezia Giulia (+8,4%), Abruzzo, Puglia, Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Nel dettaglio, i vini Dop (che nel complesso hanno tenuto a valore con +0,3% a fronte di un -4% a volume) hanno visto aumentare spumanti e vini bianchi, mentre i rossi fermi hanno subito riduzioni, anche pesanti. Tra bianchi Dop, l’aumento più è di quelli siciliani (+7%), tra gli spumanti il Prosecco (+5%), tra i rossi hanno limitato le perdite quelli piemontesi (-1%). Male i rossi Dop del Veneto con -12 per cento. Infine, tra le prime dieci regioni più presenti a scaffale coi vini fermi e frizzanti Dop, quasi tutte hanno perso a volume. Sono in terreno positivo solo i vini Dop della Sardegna (+13%) e dell’Abruzzo (+3%), mentre i Dop della Sicilia e del Trentino Alto Adige hanno mantenuto i volumi di vendita del 2022.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Che vini ama...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset