C’è una parola chiave che aiuta a leggere la tabella di questa settimana: è rarità. Progettata per analizzare le quotazioni spuntate alle aste del 2023-24 dai formati speciali del Barolo Cascina Francia, firmati Giacomo Conterno, mettendole a confronto ove possibile con quelle del 2022, la tabella ha dovuto fare i conti con il limitato numero di magnum e di jeroboam da 3 litri (dette anche doppie magnum) prodotte da questa azienda. La scarsità di annate con le due quotazioni spiega perché in tabella ne compaiono anche un paio ottenute da un altro Barolo Conterno, il Cerretta.
Il Barolo Cerretta nasce in un vigneto di 3 ettari acquistato nel 2008 da Roberto Conterno, l’attuale titolare, subentrato venti anni prima al padre, Giovanni, alla guida dell’azienda. Il cru Cerretta è nella zona nord del territorio di Serralunga d’Alba e il suo terreno argilloso esposto a ovest, ricco di marne di Sant’Agata, è vocato alla produzione di vini dagli intensi profumi di frutti rosi ma di struttura imponente, profonda, di raffinata austerità.
Difatti, questo vino ha subito attirato l’attenzione degli investitori, come testimoniano in tabella le loro quotazioni, del tutto simili a quelle dei Cascina Francia. Grazie al fattore rarità, le quotazioni dei due Barolo Conterno in formato speciale sono andate in controtendenza rispetto all’andamento delle aste: invece di ribassare, sono aumentate complessivamente del 17,5 per cento. Ma grazie a un exploit clamoroso della doppia magnum di Cascina Francia 2017, mentre le quotazioni delle magnum sono cresciute del 7%, la sua ha fatto un balzo del 70 per cento.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset