Non è di certo la prima volta che Report accende i riflettori sul settore agroalimentare. Oltre al vino, finito sul banco degli imputati nella puntata dello scorso 17 dicembre, la lista comprende gli allevamenti di pollo e di maiali e perfino uno dei prodotti simbolo nazionale: la pizza.
Era il 2014 e, in quell’occasione, sotto accusa finirono i pizzaioli poco preparati e attenti, da Napoli a Milano.
È lo stesso Sigfrido Ranucci a tornare sull’argomento, nell’intervista a tutto tondo in cui commenta il servizio “Piccoli Chimici”. Lo fa imbastendo un parallelismo tra l’inchiesta sul vino e quella sulla pizza.
“Allora fummo attaccati da giornalisti e pizzaioli, accusati di aver rovinato tutto in settore e demonizzato un’eccellenza italiana. Ma noi avevamo proposto l’alternativa, fornendo come modello la pizza nascente, quella contemporanea, con olio extravergine d’oliva, senza farine raffinate e con forni a gas ben puliti. Poi, questo modello si è diffuso e i pizzaioli napoletani sono diventati i migliori al mondo nelle competizioni internazionali. E parte del merito è proprio di Report: questo non lo diciamo noi, lo hanno detto loro”.
Seguendo la rivoluzione della pizza, quello che adesso il conduttore di Report si aspetta dal servizio sul vino è uno sguardo nuovo: “Il fine ultimo dei nostri servizi è migliorare. Io credo che il vero problema del vino è che in Italia se ne produce troppo. Bisognerebbe puntare di più sulla qualità e cambiare filosofia: meno additivi, meno coltivazioni intensive. Si dovrebbe un po’ cambiare lo sguardo sull’alimentazione”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset