Sale la tensione sul fronte russo. Se il conflitto con l’Ucraina è arrivato ad un momento decisivo (con Stati Uniti chiamati a una decisione sugli aiuti all’Ucraina), per il vino le cose si mettono decisamente male. Il presidente russo Vladimin Putin ha appena firmato la conversione in legge del provvedimento che prevede a partire dal primo maggio 2024, un significativo aumento delle accise su vino e spumante, con aliquote destinate a triplicare.
A lanciare l’allarme è Unione Italiana Vini che, partendo dalle modifiche pubblicate sul portale ufficiale di informazione (pravo.gov.ru), spiega come potrebbero cambiare le tariffe nel giro di un biennio.
Al momento l’attuale accisa sui vini fermi è fissata a 34 rubli al litro. Da maggio salirà a 108 rubli, per poi passare a 112 rubli da gennaio 2025 e a 116 rubli da gennaio 2026.
Ancora più preoccupante il dato per i vini spumanti: attualmente a 45 rubli al litro, sarà triplicata arrivando a 141 rubli nel 2024, 147 rubli nel 2025 e 153 rubli nel 2026.
Infine, cambia anche l’accisa – ma di poco – per i vini liquorosi e le bevande sopra i 18 gradi: sarà di 643 rubli a litro di alcol anidro, 669 rubli nel 2025 e 696 rubli nel 2026. Va da sé, in questo regime, non rientra la vodka.
L’aumento progressivo delle accise va ad incrociarsi con l’aumento, a partire dallo scorso agosto, dell’aumento dei dazi (dal 12,4% al 20%) sull’import di vino da Paese percepiti ostili, tra cui Stati Uniti e Paesi Ue.
Le conseguenze delle due azioni potrebbe, quindi, essere deleterie per l’import vitivinicolo. Se fino a luglio l’export del vino italiano aveva registrato un +45% a valore, le previsioni future sono molto meno rosee.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset