Notizie / Vino / Storico sorpasso del Prosecco sullo Champagne negli Usa. Così l’Italia conquista la leadership degli spumanti

consumi

Storico sorpasso del Prosecco sullo Champagne negli Usa. Così l'Italia conquista la leadership degli spumanti

Le bollicine del Triveneto hanno trainato l’intero segmento sparkling italiano che adesso fa anche meglio dei bianchi

  • 18 Ottobre, 2024

Negli Stati Uniti le bollicine italiane superano per la prima volta quelle francesi. Lo rileva – alla vigilia di Vinitaly.USA (Chicago, 20-21 ottobre) – l’Osservatorio Uiv-Vinitaly sui dati SipSource di agosto. Un sorpasso storico che non riguarda solo i volumi, ma anche i valori, registrati attraverso il monitoraggio delle vendite effettive di vino riscontrate dai distributori statunitensi. Grazie a questo switch nella leadership degli spumanti, l’Italia vede lievitare le proprie quote di mercato al 35% contro il 31% dei transalpini e il 28% degli sparkling americani. Lo scorso anno la Francia era al 34% contro il 32% dell’Italia.

Peso degli spumanti negli States (fonte Osservatorio del vino Uiv- Vinitaly su base SipSource)

Adesso le bollicine italiane superano anche i bianchi

Va da sé che a trainare le vendite è il Prosecco, grazie ad un’ascesa inarrestabile che gli ha permesso di raggiungere e superare lo Champagne. Oggi le bollicine del Trivento hanno una quota di mercato del 28%, contro il 26% di quelle transalpine. Il successo della denominazione si riflette nell’andamento dell’intera tipologia sparkling tricolore che, a sua volta, ha superato i bianchi nel product mix dell’offerta enoica italiana, raggiungendo una quota di mercato del 37% all’interno del venduto made in Italy negli Usa (il 35% a volume). Tra gennaio e agosto, le bollicine italiane sono infatti le uniche ad aver aumentato i volumi delle vendite (+1,5% contro una media complessiva delle vendite di sparkling in calo del 13%), trainate anche dal successo crescente dei cocktail. Anche nel testa a testa Prosecco-Champagne, quest’anno non c’è stata storia: +2,2% il trend nei primi 8 mesi 2024 per le bollicine più famose d’Italia, -15,3% per il simbolo luxury francese.

L’Italia si presenta compatta a Vinitaly.USA

Forte di questa iniezione di fiducia, l’Italia si presenta compatta all’appuntamento di Chicago (20 e 21 ottobre al Navy Pier). Per la prima volta, infatti, Vinitaly e Gambero Rosso promuoveranno il vino tricolore Oltreoceano. E con loro ci saranno anche le principali sigle associative (Unione italiana vini, Federvini, Coldiretti, Filiera Italia e Confagricoltura) e il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.  La due giorni, sarà inaugurata, domenica 20 ottobre, dal Wine business forum di ITA “Fra tradizione e Innovazione: il futuro del vino italiano nel mercato Usa”, realizzato dall’Agenzia in collaborazione con la NABI (National Association of Beverage Importers). «Ci aspettiamo molto da questa fiera – commenta l’amministratore delegato di Veronafiere, Maurizio Danese – ma soprattutto se lo aspettano le 230 imprese italiane che saranno con noi. Facilitare il business è più che mai la parola d’ordine di questi tempi».

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset