Tempi duri per il vino europeo e trend decrescente per le vendite estere dell’Ue. Lo prevede la Direzione generale agricoltura della Commissione che, per la campagna 2023/24, stima un decremento a due cifre. Se, infatti, il 2022/23 si è chiuso con un export di vino in calo del 3% in quantità (dovuto soprattutto alla flessione dei Dop verso Uk e Usa) ma con un +4% nei valori, sotto la spinta dell’inflazione e grazie alla tenuta delle fasce premium e, infine, grazie al recupero della Russia nella seconda metà del 2023, per la campagna attuale, invece, il quadro è più complicato.
I volumi di vino esportati nel 2023/24, secondo le informazioni contenute nelle documento previsionale sull’agricoltura nel breve termine, diffuse dalla Dg Agri, sono previsti in calo dell’11% a quota 28 milioni di ettolitri, con un conseguente calo anche per il giro d’affari, che diminuirà dell’8 per cento. Principalmente, perché i grandi clienti del vino europeo stanno mostrando, come fanno notare gli analisti degli uffici di Bruxelles, segnali di saturazione del mercato, ed è molto probabile che andranno a consumare le scorte di vino importato negli anni precedenti e rimasto finora invenduto.
Considerando le importazioni, in un mercato europeo in cui all’alta disponibilità di vino si affianca una riduzione della domanda, il trend decrescente degli acquisti di vino dall’estero dovrebbe proseguire anche nel 2023/24 con un -14% a 5 milioni di ettolitri complessivi. Pertanto, le scorte totali di vino nell’Unione europea dovrebbero essere al di sotto della media degli ultimi cinque anni (170 mln/hl), soprattutto alla luce dell’applicazione di misure d’emergenza, come la distillazione sui vini rossi e sui rosati.
Sul fronte della produzione, nella campagna 2023/24, la Commissione Ue sottolinea la perdita del 10% dei volumi, l’8% al di sotto della media quinquennale, a quota 143 milioni di ettolitri (cifra più bassa dal 2017/18, come certificato anche dall’Oiv nell’ultimo report congiunturale). Alcuni dei top producer, come Italia (-23%) e Spagna (-21%), trascinano al ribasso le quantità di vino prodotte nell’Europa a 27, nonostante l’aumento registrato in Francia (+8% e primo nella classifica europea, e anche mondiale) e in Portogallo (+11 per cento) nella scorsa vendemmia.
Infine, i consumi. Secondo un trend di lungo periodo, il consumo di vino nell’Ue diminuirà leggermente (-1,5%) a 96 milioni di hl, in particolare per i vini rossi: «Le generazioni più giovani – scrive la Dg Agri nel suo rapporto trimestrale – preferiranno altre bevande alcoliche (birre e cocktail) e richiederanno vini analcolici e a basso contenuto di alcol, più facili da bere». Infine, i prezzi alla produzione del vino nell’Ue sono rimasti stabili nella seconda metà del 2023, con dinamiche diverse a seconda del Paese considerato: aumenti moderati in Italia e Spagna, diminuzioni in Francia. La quantità di vino destinato ai cosiddetti altri usi aumenterà fino a circa 33 milioni di ettolitri, dopo le misure di distillazione di crisi messe in atto da diversi paesi membri dell’Unione europea: Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Germania e Ungheria.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset