Pietro russo è il nuovo Master of Wine italiano. Primo enologo del Paese ad aver ottenuto il prestigioso titolo sale sul podio con Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi, è uno dei circa 400 al mondo ad essere riuscito a strappare il titolo più prestigioso all’interno dell’ ambito enologico. L’accesso a The Institute of Masters of Wine rappresenta un percorso di studi durissimo e costoso che tocca i più disparati settori del vino. Un bagaglio di conoscenze che vanno dall’esame organolettico, fino a toccare gli stili, le produzioni, l’enologia, la viticoltura, l’economia, per avere una solida conoscenza a 360 gradi sul mondo del vino. Più di una semplice preparazione per un’esame, la strada per diventare Master of Wine vede l’accettazione di uno stile di vita in cui tutto viene fatto in funzione di arrivare al risultato tanto agognato.
Nasce letteralmente nel mondo del vino: il nonno è viticoltore e il padre ispettore agroalimentare. Una vita dedicata al nettare di bacco che lo vede prima laurearsi in viticoltura ed enologia a Conegliano Veneto e ad Asti per la laurea specialistica e poi in partenza per la Francia, dove consegue un Master a Bordeaux.
La carriera e la passione lo portano a non fermarsi e gli offre diverse opportunità per lavorare in diverse e importante realtà. Languedoc, Andalusia, Nuova Zelanda, Piemonte e, ancora, Bordeaux, sono luoghi per accumulare una grande conoscenza nelle diverse tecniche di vinificazione. Il 2010 segna il punto in cui torna nella sua isola, a lavorare per Donnafugata, dove interpreta per l’azienda, importanti denominazioni siciliane.
Una passione irrequieta, nervosa, quella per il vino, che lo porta oltre che a produrre, anche a scrivere di vino. Con i compagni di studi e colleghi Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi cura il capitolo italiano della New Sotheby’s Wine Encyclopedia e partecipa annualmente, in qualità di giudice a concorsi enologici internazionali.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset