Notizie / Vino / Vini rari / Una scommessa degli anni Novanta: il petit verdot che dà vita a due Vini Rari di Bolgheri

Vino

Una scommessa degli anni Novanta: il petit verdot che dà vita a due Vini Rari di Bolgheri

I Vini Rari questa settimana ci fanno fare un bel giro in Toscana, alla scoperta di due piccole produzioni che hanno come protagonista principale un vitigno molto particolare, il petit verdot

  • 26 Novembre, 2023

I Vini Rari questa settimana ci fanno fare un bel giro in Toscana, alla scoperta di due piccole produzioni che hanno come protagonista principale un vitigno molto particolare, il petit verdot. La varietà è ben conosciuta nell’areale di Bolgheri, ma di solito viene utilizzata in piccole percentuali con le altre note uve internazionali. Proprio da Bolgheri arriva il primo vino che vi presentiamo, 100% petit verdot, fortemente voluto da Maurizio Fuselli, titolare insieme alla famiglia della cantina Terre del Marchesato.

Maurizio scommise su quest’uva dalla fine degli anni Novanta, piantò qualche filare ed ecco che ora – dal millesimo 2016 – è giunto a produrre il vino che porta il suo nome.

Il vino per lo zio

L’altro vino lo produce la prestigiosa cantina Castello del Terriccio, ben nota per cavalli di razza come Lupicaia o per l’etichetta omonima aziendale. In questo caso vi presentiamo il Gian Annibale, dedicato al fondatore dell’azienda. È stato voluto da Vittorio Piozzo, ora titolare dell’azienda, che ha voluto dedicare il vino a suo zio ed è per questo che porta il suo nome.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Una scommess...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset