Dopo l’Abruzzo, anche le Marche ottengono dal Masaf il via libera per accedere al Fondo di solidarietà nazionale a causa della diffusione eccezionale delle infezioni di peronospora durante la vendemmia 2023. Il ministro dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato l’esistenza del carattere di eccezionalità per i territori agricoli marchigiani per i danni causati alle produzioni di uva. Per le imprese colpite, e che hanno registrato minori ricavi, ci sarà l’opportunità di accedere alle risorse d’emergenza. La notizia è stata resa nota dall’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini: «Si tratta di un primo risultato raggiunto grazie all’attenzione prestata sul fenomeno sin da maggio 2023». La Regione era stata, infatti, tra le prime a sollevare il problema fitopatie, facendo pressione sul ministero di via XX settembre quando era evidente che per i viticoltori sarebbe stata un’annata difficilissima sia al Centro-Sud sia al Centro-Nord.
La Regione Marche si era attivata a fine novembre 2023 con una proposta di declaratoria di eccezionalità dopo i dati disastrosi arrivati dal monitoraggio sui territori. Nel complesso, sono stati 1.520 i viticoltori colpiti dalla peronospora, provenienti da 159 comuni delle Marche. I danni stimati avevano superato i 62 milioni di euro, per una superficie interessata di oltre 7mila ettari.
L’esatta ripartizione dei fondi tra le Regioni, che avviene in base ai fabbisogni risultanti dalle domande di accesso al Fondo di solidarietà nazionale, sarà stabilita da un apposito decreto del ministero dell’Agricoltura, dopo l’intesa che sarà raggiunta in sede di Conferenza Stato-Regioni. A quel punto, dopo il decreto applicativo che sarà pubblicato dall’Agea (l’organismo nazionale per i pagamenti in agricoltura) per le imprese ci sarà l’opportunità di presentare la domanda per ottenere i ristori, attraverso il portale web del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian). In particolare, sarà data priorità a quelle imprese agricole che dimostreranno di aver sostenuto dei costi per eseguire trattamenti preventivi di contrasto agli attacchi di peronospora.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset