Notizie / Vino / In arrivo 10 milioni di euro per le imprese del vino colpite dalla peronospora nel 2023

fondi

In arrivo 10 milioni di euro per le imprese del vino colpite dalla peronospora nel 2023

I fondi si vanno ad aggiungere ai sette milioni di euro già stanziati dal Governo. Nel Dl Agricoltura via libera anche a un provvedimento per contenere i danni provocati dalla flavescenza dorata

  • 07 Maggio, 2024

Nuovi fondi per il settore vitivinicolo a favore delle imprese danneggiate dalla peronospora nel corso del 2023. Lo prevede il decreto legge Agricoltura (Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale), approvato il 6 maggio dal Consiglio dei ministri. L’ulteriore stanziamento è stato annunciato da Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, durante una conferenza stampa a Roma. Si tratta di dieci milioni di euro, che si vanno ad aggiungere ai sette milioni di euro già previsti da precedenti misure approvate da Palazzo Chigi nei mesi scorsi. Complessivamente, le risorse a disposizione delle imprese ammontano a 17 milioni di euro.

I danni al settore vino nel 2023

Anche a causa dei danni provocati dalla peronospora, nella campagna vendemmiale 2023, a cui si sono sommati gli effetti della siccità e delle alte temperature, l’Italia ha perso il primato produttivo mondiale di vino, cedendo lo scettro alla Francia, e ha registrato uno dei raccolti quantitativamente più scarsi di sempre (con cali in doppia cifra), trascinando in negativo la bilancia complessiva del vino mondiale, come certificato recentemente dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv). La malattia fungina ha messo in crisi soprattutto le regioni centro-meridionali italiane, come era chiaro anche dal consueto sondaggio pre-raccolta realizzato dal settimanale Tre Bicchieri, costringendo molti governatori a chiedere e ottenere lo stato di calamità in agricoltura, come accaduto in Sicilia o in Abruzzo.

Nuovi fondi anche contro la flavescenza dorata

Non solo peronospora. Il Governo guidato da Giorgia Meloni ha anche deciso di intervenire nel dl Agricoltura con un ulteriore milione di euro, rispetto ai 2 milioni di euro già stanziati nella Legge di bilancio approvata a fine 2023, a favore delle imprese vitivinicole danneggiate dalla flavescenza dorata. Nel complesso ci sono ora tre milioni di euro a disposizione. La flavescenza dorata è una delle patologie della vite che stanno vivendo un periodo di recrudescenza, soprattutto nel Nord Italia, dal Piemonte al Veneto, come sottolineato dagli esperti del Crea al settimanale Tre Bicchieri.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
In arrivo 10...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset