Notizie / Vino / Bolgheri seleziona nuovi talenti. Ornellaia si affida a due brillanti italiani all’estero

Viticoltura

Bolgheri seleziona nuovi talenti. Ornellaia si affida a due brillanti italiani all'estero

Dall’enologa Denis Cosentino al direttore di produzione Marco Balsimelli, Ornellaia richiama in Italia due giovani talenti della viticoltura

  • 03 Gennaio, 2024

È Denise Cosentino la nuova enologa di Ornellaia, la prestigiosa azienda vitivinicola di Bolgheri, di proprietà della famiglia Frescobaldi dal 2002. L’enologa di origini calabresi ma cittadina del mondo prenderà il posto di Olga Fusari accanto a Gaia Cinnirella enologa di Masseto e Marco Balsimelli, direttore di produzione che da gennaio occuperà il posto lasciato da Axel Heinz. Si è così chiuso il nuovo team tecnico dell’azienda.

Da Long Dai a Ornellaia

Cosentino non è certo un nome sconosciuto nel panorama del vino internazionale; infatti, negli ultimi anni ha fatto molto parlare di sé grazie al suo ruolo di primo piano all’interno dell’azienda cinese che fa capo a Rothschild dei Domaines Barons de Rothschild (Chateau Lafite): Long Dai che si trova vicino a Penglai, nella provincia di Shandong. Una cantina che  produce vino nella regione da quasi un decennio. La prima annata firmata dalla prestigiosa famiglia del vino francese è la 2017. Con la doppia laurea in Viticoltura, Enologia e gestione vitivinicola conseguita all’Università di Torino e a Montpellier SupAgro-Bordeaux SciencesAgro, Cosentino prima di Lafite cinese ha lavorato in Toscana, a Bordeaux (Pauillac), in Germania e in Nuova Zelanda. In Cina, in precedenza ha lavorato alla Great River Hill Winery, conosciuta come Château Nine Peaks, vicino a  Qingdao  sempre nella provincia dello Shandong.

Un team under 40

«L’entrata di queste due nuove figure tecniche ci stimola sempre di più» spiega Lamberto Frescobaldi, presidente dei Marchesi Frescobaldi «Italianissimi ma con importantissime esperienze estere di settore: Marco Balsimelli (classe 1983) arriva dopo 17 anni di lavoro a Bordeaux, dove viveva con la famiglia e rientra in Italia con il nuovo incarico ad Ornellaia, dove avrà il ruolo di direttore di produzione. Quello lasciato da Axel Heinz. Denise Cosentino (classe ’87), che ha maturato studi a Bordeaux e negli ultimi anni ha sviluppato una carriera in ascesa in Cina con l’azienda Long Dai è una donna forte e determinata. Lo ha dimostrato anche attraversando tutto il periodo del Covid in un paese che si è rivelato tra i più problematici in materia. Siamo finalmente felici di annunciare la nuova squadra che andrà ad unirsi agli storici membri della casa bolgherese»

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Bolgheri sel...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset