Non v’è dubbio che il Cannonau abbia un legame storico e indissolubile con la Sardegna. Nei primi anni ’70 fu istituita la Doc regionale Cannonau di Sardegna e da quel momento non si è smesso di sottolineare il suo atavico vincolo con l’Isola. Fatte salve queste azioni, nessun’altra mossa è mai stata portata avanti per la vera valorizzazione del vitigno nei singoli territori della Sardegna, come invece diverse regioni fanno da sempre e altre stanno attuando in questi anni. Creare delle vere e credibili Doc (o Docg) territoriali sul Cannonau sarebbe stato ideale e avrebbe contribuito alla sua vera salvaguardia. Si poteva partire dalle tre sottozone (Oliena, Jerzu e Capo Ferrato), di certo non messe in evidenza a dovere, per arrivare ad altre credibilissime zone dove il Cannonau si differenzia proprio in nome di terreno, clima e impianti. D’altronde, se si guardano alcuni illustri esempi nazionali ci si accorge che la vera via per la valorizzazione di un vitigno è il suo accostamento col territorio, attuato sino al punto da non aver più bisogno di nominarlo. Le grandi Barolo, Barbaresco o Roero sono Denominazioni unicamente territoriali e il Nebbiolo (giustamente) non viene neanche nominato. Così succede in tante zone d’Italia e diverse denominazioni si adeguano in questo senso. Proprio il Nebbiolo, ad esempio, si utilizza nel Nord Sardegna nell’Igt Colli del Limbara (addirittura pare non sia neanche lo stesso vitigno piemontese) ma a nessun barolista verrebbe in mente di protestare per l’uso improprio del nome del vitigno. Anzi.
Visti i legami storici e genetici con l’Isola non sarebbe meglio diffondere un grande vitigno sardo nel mondo per farlo conoscere e valorizzare da tutti e poterne apprezzare le varie differenze territoriali? Se ci pensiamo è successo anche per i prestigiosi Chardonnay e Pinot Noir della Borgogna. Ma tutti parlano e parleranno sempre di Montrachet, Gevrey-Chambertin, Vosne-Romanée. Che problema ci sarebbe a parlare di Cannonau in Italia e nel mondo, se in Sardegna ci sono Mamoiada, Dorgali o Romangia? Purtroppo non è stato fatto nulla a riguardo, e i Consorzi delle Doc sono rimasti a guardare. Solo ora si fa quadrato per la difesa di un nome, senza pensare che in cinquant’anni, con un’unica denominazione regionale, si è contribuito solo a banalizzare questo grande vino sardo.
a cura di Giuseppe Carrus
Leggi l’articolo Adesso la Sardegna teme il rischio del Cannonau de-sardizzato
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset