Notizie / Vino / Piccola rivoluzione all’Oktoberfest: per la prima volta ci sarà anche la birra analcolica

tendenze

Piccola rivoluzione all'Oktoberfest: per la prima volta ci sarà anche la birra analcolica

Anche nel celebre festival della birra arriva la tendenza no alcol. All'interno dell'evento, infatti, è prevista un'area dove verranno servite solo bevande analcoliche con l'obiettivo di ridurre comportamenti antisociali

  • 24 Luglio, 2024

Il no-alcol continua ad essere uno dei grandi trend del momento, birra inclusa. E i nuovi “gusti” dei consumatori entrano nelle grandi manifestazioni che modificano la loro proposta per allinearsi ai cambiamenti. Ne è la prova l’Oktoberfest che darà modo a chiunque di poter bere birra a zero gradi alcolici in uno spazio apposito ricavato all’interno dell’evento.

Birra senz’alcol

Die Nulle (Lo Zero), così sarà chiamata l’area analcolica a disposizione durante il festival. Quella che sembra una provocazione da parte degli organizzatori nei confronti dei puristi è invece una risposta a comportamenti disdicevoli degli avventori nelle scorse edizioni. Migliaia di appassionati di birra ogni anno si ritrovano a Monaco di Baviera per degustare e bere birra, e tra questi alcuni turisti, per l’eccessivo numero di boccali, si sono resi protagonisti di comportamenti antisociali durante i giorni dell’evento.

Una situazione che ha portato all’intervento di una task force municipale, che si è occupata di disperdere persone intossicate dall’alcol dalla stazione ferroviaria di Monaco e dai parchi cittadini, per renderli più sicuri durante il festival. Il fenomeno si è rivelato di anno in anno sempre più problematico, tanto che un ristoratore ha commentato come l’afflusso di turisti ubriachi durante il festival sia diventato rilevante e “piuttosto disgustoso”. «Non vogliamo allontanare nessuno, ma vogliamo recuperare lo spazio pubblico» dice Florian Schönhofer, uno dei fondatori del nuovo spazio analcolico. «Il vero problema sta in una certa mancanza di confini nel consumo di alcol, che 20 anni fa era molto più limitato a luoghi designati».  Inaugurato dal sindaco di Monaco Dieter Reiter giovedì 18 luglio, sarà aperto fino alla data provvisoria del 15 settembre e svolgerà il ruolo di anticipare l’Oktoberfest. All’interno di questo spazio all’aperto si svolgeranno diverse attività gratuite come concerti di band e DJ. Oltre alla birra analcolica, sarà possibile ordinare mocktail (cocktail analcolici), succhi di frutta e bevande rigorosamente senza alcol.

Il nuovo mondo a zero gradi alcolici

Nel comparto delle bevande zero alcol, la popolarità della birra analcolica, sta aumentando vertiginosamente e sempre più aziende stanno puntando ad aggiungere nella loro gamma prodotti di questa categoria. Tra queste, la multinazionale giapponese Asahi ha dichiarato che entro il 2040 le bevande analcoliche e a basso contenuto di alcol genereranno il 50% delle sue vendite. A questo si aggiunge un interesse sempre maggiore, soprattutto da parte delle generazioni più giovani, verso un mondo a zero gradi alcolici, sempre più attente a una filosofia di rigore salutistico, dove l’alcol ha poco spazio, e la presenza di Die Nulle all’interno della festa della birra per eccellenza ne è una prova lampante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Piccola rivo...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset