Un 2024 col botto per le bollicine italiane che si apprestano a superare quota un miliardo di bottiglie – 1,015 miliardi per la precisione – prodotte e commercializzate (+8%). In particolare, di queste, tra Natale e Capodanno ne saranno stappate 355 milioni (+7%) in tutto il mondo. Un nuovo record per una tipologia di prodotto che sembra non conoscere crisi, come rileva l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea nel consueto report di fine anno.
In particolare, i consumi di sparkling tricolori si concentreranno all’estero con 251 milioni di bottiglie stappate (+9% sul 2023) e 104 milioni in Italia (+2%), secondo l’analisi targata Unione italiana vini e Istituto per i servizi del mercato agricolo alimentare. In sensibile calo il mercato dello Champagne, che chiuderà a -8% (5,1 milioni).
L’exploit delle bollicine italiane è in netta controtendenza rispetto ai vini fermi ma anche ai consumi di altre bevande alcoliche – dalla birra agli spiriti – fatta eccezione per il segmento cocktail, che anzi rappresenta una leva di crescita sempre più strategica anche per le bollicine made in Italy. A diventare sempre più rilevante è, infatti, la “tendenza spritz”, in accelerazione in tutte le aree chiave della domanda a partire dagli Usa. Secondo le stime dell’Osservatorio, i cocktail a base di spumante italiano (in particolare Prosecco e altri Charmat) hanno raggiunto quota 2,8 miliardi per un totale di circa 340 milioni di bottiglie dedicate al mix.
La spinta data dalla mixology si rivela, dunque, un fattore determinante per l’export di bollicine italiane che, lato volumi, si profila in crescita del 9% nel 2024. A dominare il mercato sono gli spumanti a denominazione di origine controllata (Doc) e garantita (Docg), che rappresentano circa l’80% dell’imbottigliato, con Prosecco Doc e Asolo a fare la parte da leone. Ma, se fino a 20 anni fa la linea del Po non veniva quasi mai oltrepassata, oggi si fa spumante in tutta Italia, con 70 denominazioni a origine controllata e 17 a origine controllata garantita. Così l’Italia riscopre la sua anima frizzante.
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati