Tutti quelli che lo provano sembrano iniziare con una smorfia e finiscono per ridere per la sorpresa. Il “gatorwine” è composto in parti uguali da vino rosso a buon mercato (inteso con un prezzo inferiore a 12 dollari a bottiglia) e Gatorade. Si raccomanda, per rispettare la ricetta originale, di usare il Gatorade Glacier Freeze, quello di colore azzurro, che l’azienda descrive con note di frutti di bosco e agrumi. Insomma, sembra che sui social nessuno sia in grado di gustarsi un calice di vino senza approcciare ad abbinamenti tanto assurdi quanto ridicoli.
Non è chiaro da dove sia nata esattamente questa miscela, ma è stata portata alla ribalta dal cuoco e YouTuber Andrew Rea, meglio conosciuto come Binging with Babish, dopo che un commentatore ha inviato l’intruglio per recensirlo in un’edizione speciale del programma Babish Culinary Universe. Dopo aver bevuto un sorso e fatto una faccia strana, la star di YouTube ha fornito una descrizione esilarante: «Non assomiglia a niente che abbia mai assaggiato. Mai», ha detto ridendo. «Non so come comportarmi. Perché se devo essere sincero, preferirei bere questo piuttosto che i vini Barefoot o Yellowtail». Lo youtuber ha paragonato la strana miscela alla sangria, per via dell’aggiunta di “succo di frutta” al vino, con il Glacier Freeze Gatorade azzurro che, a quanto pare, contiene note di frutti di bosco e agrumi.
Ora che è stato diffuso tra i milioni di follower di Rea, ci sono molte persone che vogliono provarlo, anche se pensano di potersene pentire, ma la maggior parte di chi lo ha assaggiato lo ha trovato migliore del previsto. L’autore della “ricetta” ha commentato il video dicendo di essere stato ridicolizzato per quasi un decennio: «Farò proiettare questo video sulla mia tomba». «Ho provato il gatorwine ieri. Ero pronto a odiarlo. Oggi ne ho fatto di più. È una specie di “calmante” per il vino, per le persone che normalmente non lo bevono», afferma un utente su Instagram. Al creatore di cocktail e recensore Prescott Vanmeyer III, meglio conosciuto come Unemployed Wine Guy, il gatorwine è piaciuto abbastanza da suggerire di usare l’idea per allungare le scorte di vino rosso. «Possiamo avere un vero e proprio episodio sequel del gatorwine in cui mescoliamo diversi sapori di Gatorade con vini economici per cercare di creare il Gatorwine perfetto?», ha chiesto una persona.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset