Notizie / Vino / Nel deserto israeliano rinasce un vino di oltre mille anni

Archeologia

Nel deserto israeliano rinasce un vino di oltre mille anni

Israele reintroduce ufficialmente varietà di uva dimenticate con un progetto di ricerca con le Università di Haifa e Tel Aviv. Le tradizionali Sariki e Beer potranno integrarsi presto con quelle già coltivate in quest'area dai climi estremi

  • 25 Settembre, 2023

Fare vino nel deserto è possibile, ma se si utilizzano i vitigni autoctoni tutto ha un altro sapore. Un’ultima straordinaria esperienza in questo senso viene da Israele. Il deserto del Negev, splendido contesto naturalistico e meta di turismo da tutto il mondo, dopo secoli torna a ospitare due tipologie di vitigno molto antiche. Merito di un progetto di recupero condotto dalle Università di Haifa e di Tel Aviv, in collaborazione coi maggiori enti di archeologia israeliani.

Le uve nate dai semi di epoca bizantina

Lo scorso 13 settembre, all’interno del parco nazionale di Avdat, attualmente patrimonio dell’Unesco, gli esperti hanno potuto assistere al reimpianto delle uve Sariki (rossa) e Beer (bianca), originate dai semi provenienti dai ritrovamenti durante gli scavi archeologici condotti nel 2017 proprio ad Avdat, rinomato centro di produzione di vino tra il quarto e il settimo secolo dopo Cristo. Una notorietà tale da far sì che i vini di queste aree, governate dai bizantini, fossero apprezzati anche in Inghilterra.

Archeologia e vigneti

I reimpianti vitati sono stati realizzati lungo il cosiddetto “sentiero dei torchi”, nei pressi di cinque torchi scoperti nel sito archeologico. Gli studiosi, come ha reso noto l’ufficio del turismo nazionale, hanno scelto di dare al vigneto una forma che prende a modello proprio gli impianti tradizionali israeliani di un ampio periodo storico come quello della dottrina della Mishnah e del Talmud, compreso tra il primo e il settimo secolo dopo Cristo. Le piante di vite cresceranno in un contesto molto arido, arrampicandosi su cumuli di pietre o appoggiandosi ad altre piante. La scelta è stata fatta dopo anni di studi, realizzati in collaborazione con agronomi e archeologi israeliani.

Le due varietà Sariki e Beer potranno anche integrarsi con altri vitigni già coltivati dai produttori locali (come Chardonnay, Sauvignon Blanc, Merlot, Malbec, Petit Verdot). Il deserto del Negev, alla luce della crisi climatica, rappresenta attualmente una sorta di laboratorio per testare la tenuta delle uve ai climi estremi. L’importanza di questo progetto, che coinvolge appunto i vitigni autoctoni e più antichi, sta proprio nell’offrire informazioni preziose sulla capacità di adattamento delle piante di vite. Bisognerà attendere i risultati, per capire se sarà possibile riportare alla luce l’antico vino dell’epoca bizantina.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset