Notizie / Vino / A Bariano nasce un nuovo museo dedicato a Luigi Veronelli

mostre

A Bariano nasce un nuovo museo dedicato a Luigi Veronelli

Si chiama il Veronelli e si trova nell'ex convento dei Neveri in provincia di Bergamo. Ospiterà sei ambienti, con biblioteca, documenti cartacei e digitali, cantina, sala assaggi, caffetteria, che faranno scoprire al visitatore l'importanza del padre dell'enogastronomia italiana

  • 23 Maggio, 2024

L’eredità culturale di Luigi Veronelli, considerato il padre dell’enogastronomia italiana, torna a vivere a Bariano, all’ex convento dei Neveri, in provincia di Bergamo. Il patrimonio del grande giornalista e scrittore, scomparso nel 2004, è ospitato da ora in uno spazio permanente che vuole essere un’esperienza conoscitiva, evocativa e sensoriale allo stesso tempo. Il suo metodo e il suo approccio meticoloso, in un lavoro che lo ha coinvolto intensamente e accompagnato per ben 50 anni (lui che per piacere a suo papà si iscrisse da giovane a ingegneria ma poi ripiegò su filosofia, iniziando così la sua carriera), rivive ne «il Veronelli», contesto archeologico e artistico suddiviso in 6 ambienti visitabili su due piani, nell’ala ottocentesca collegata all’ex convento, restaurato a partire dai primi anni Duemila.

Il percorso espositivo

Il percorso espositivo è composto da un archivio, che comprende una selezione ragionata di materiali (documenti cartacei e digitali), per conoscere l’approccio e il metodo; la biblioteca con circa 6.500 volumi a tema cucina, vino, distillati, civiltà contadina; la riproduzione del suo studio; la ricostruzione della cantina, conforme all’originaria della sua casa a Bergamo alta, con circa 12mila bottiglie; la sala assaggi (per «ascoltare i vini») che contiene anche gli scritti di Veronelli sulla degustazione e la celebre fotografia realizzata da Toni Thorimbert. Nel percorso è compresa anche una caffetteria coi disegni realizzati per Alessi, i pannelli con nomi e menu dei ristoranti del campionato gastronomico lombardo, ideato con il giornalista e amico Gianni Brera, negli anni ’60, e infine le ricette di alcuni suoi cocktail.

L’eredità del giornalista-scrittore

«Il Veronelli nasce per continuare la sistemazione organica dei suoi materiali (iniziata nel 2010), per far conoscere il suo pensiero, per mantenerne viva la memoria. Si propone – spiega Gian Arturo Rota, responsabile de Il Veronelli – d’essere sia un luogo dinamico, animato da eventi (propri e, per chi vuole, di soggetti terzi esterni) sia aperto alle persone (studenti, studiosi, operatori, appassionati) interessate ad approfondire la conoscenza del celebre giornalista-scrittore e, attraverso lui, della cultura enogastronomica e materiale italiana». «Quello di Luigi Veronelli . racconta Angela Maculan, presidente del Seminario permanente Luigi Veronelli – è un messaggio di estrema attualità ancora oggi: parlava di terra, sapere, competenze, collaborazione, educazione ad un consumo consapevole. Parlava di futuro. È stato, sopra ogni cosa, un innovatore e un precursore. Il suo enorme lavoro al fianco di produttori e ristoratori, e la sua opera di divulgazione e sensibilizzazione delle persone, hanno contribuito a far diventare il vino e, più in generale, le produzioni agroalimentari e la cucina italiana di qualità, apprezzate in tutto il mondo, come oggi le conosciamo».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
A Bariano na...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset