Notizie / Vino / È morto Mauro Gaudio, addio al re del Grignolino

ricordi

È morto Mauro Gaudio, addio al re del Grignolino

Ci ha lasciato un autentico pioniere del vino piemontese, rimasto sempre fedele alla sua visione territoriale

  • 19 Agosto, 2024

Domenica 18 agosto ci ha lasciato Mauro Gaudio, all’età di 74 anni, autentico re del Grignolino. Nascere a Vignale Monferrato, figlio di Amilcare Gaudio, significa avere la strada tracciata e Mauro, senza mai lamentarsi, quella via l’ha percorsa, dedicandosi anima e corpo al suo Casalese. Attento e meticoloso, dotato di una profonda preparazione scientifica, Mauro ha lavorato per il miglioramento del vitigno principe del suo territorio: il grignolino. Anche se negli ultimi anni, malato, aveva lasciato il timone alla figlia Beatrice, è sempre rimasto molto legato alle sorti del vino Grignolino che aveva tanto contribuito a democratizzare e rilanciare, soprattutto nella sua versione agile e fresca: tutta da bere. Era rimasto sempre un po’ in disparte sulla versione invecchiata del vino, sviluppatasi negli ultimi anni e chiamata Monferace. Fedele alla tradizione, ci ha regalato alcuni dei Grignolino migliori di sempre, di grande aderenza territoriale e precisa coerenza stilistica.

Grignolino boys

Parafrasando un altro territorio famoso del Piemonte, con Mauro perdiamo uno dei pionieri tra i Grignolino Boys. Dopo gli studi classici, si era laureato in Ingegneria chimica al Politecnico di Torino, per poi poi entrare a supporto del padre in cantina, grazie anche all’ottima padronanza delle lingue straniere. Fu proprio lui a cambiare l’impostazione di Amilcare investendo in maniera intelligente sui terreni, scegliendo i terroir ottimali per le singole tipologie e lavorando su un progetto a filiera chiusa. Oggi gli ettari vitati della famiglia Gaudio si suddividono tra i comuni di Vignale, Camagna e Casorzo. Il grignolino è protagonista, ma trovano spazio anche barbera, freisa, cortese e malvasia tra i bianchi.

Insieme alle nostre condoglianze alla famiglia, auguriamo a Beatrice di continuare a portare avanti con naturalezza e leggerezza l’opera del nonno e del padre.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
È morto Maur...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset