«Quando una cosa non funziona è meglio cambiare strada», parte da qui il ragionamento della produttrice abruzzese Valentina Di Camillo (Tenuta i Fauri) a proposito del dissing interregionale sul nome Montepulciano. E cambiare significa, in questo caso, anche rinunciare all’esclusiva del nome che tanti problemi ha creato in questi anni rispetto ad altre denominazioni. «Mi piacerebbe che la diatriba si concludesse con un atto di coraggio da parte nostra (produttori abruzzesi; ndr) – dice al Gambero Rosso – D’altronde noi siamo altro rispetto ad un semplice nome».
Se inizialmente, infatti, era stata la battaglia con il Nobile di Montepulciano a tenere banco, negli ultimi mesi la questione si è spostata sulla liberalizzazione dell’uso del nome anche fuori regione, a favore di chi – dalle Marche alla Puglia, passando per il Molise – produce vini a partire anche dal vitigno montepulciano. Il nuovo decreto etichettatura – ancora in standby – prevede il via libera ad indicare in retro-etichetta i nomi dei vitigni che compongono i blend nei vini a denominazione, montepulciano compreso. Pur di non rinunciare all’esclusiva, però, il Consorzio abruzzese ha proposto che le altre denominazioni usino al posto di montepulciano il sinonimo cordisco (nome poco conosciuto che fino a pochi mesi fa neppure era inserito nel registro nazionale della vite).
Il pensiero controcorrente di Di Camillo passa, quindi, dalla parola fine ad una battaglia che oggi ha sempre meno senso, soprattutto per le nuove generazioni di produttori. «Ho imparato dalla mia famiglia a non essere troppo legata alla tradizione – spiega– E oggi, da produttrice abruzzese, credo che difendere a tutti i costi un nome non serva a niente. Ho molto rispetto per il lavoro del nostro Consorzio e credo che molte scelte, a partire dalla valorizzazione del territorio e dell’istituzione delle sottozone, vadano nella direzione giusta, ma proprio per questo non vedo il senso di continuare a restare legati al passato. Oltretutto, mi spiace vedere che, nostro malgrado, finiamo sempre dentro a delle polemiche nazionali che alla fine riportano alla questione del nome. Per questo dico basta a questa guerra inutile tra cordisco e montepulciano. Se non si riesce a venire fuori da questa impasse, voltiamo pagina. Le nuove generazioni sono stanche di portare avanti guerre che non sentono proprie. Noi – conclude la produttrice – siamo altro rispetto a questo. Siamo altro rispetto al problema Montepulciano. Ed è ora di dimostrarlo».
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset