Il business dei vini analcolici fa gola anche a colossi come Moët Hennessy che investe nella produzione delle bollicine senza alcol. La divisione dei vini e liquori del gruppo LVMH ha di recente acquisito una partecipazione di minoranza nel marchio di spumanti analcolici French Bloom, la giovane azienda che ha creato uno spumante d’annata senz’alcol.
«Siamo incredibilmente orgogliosi di collaborare con French Bloom, un pioniere di un prodotto nuovo con un gusto senza pari e un’identità distintiva del marchio», ha detto il Ceo di Moët Hennessy Philippe Schaus. «Questo investimento è in linea con le principali iniziative strategiche di Moët Hennessy, dimostrando il nostro impegno nell’offrire scelte senza alcol di alta qualità ai consumatori che moderano il loro consumo di alcol». Moët Hennessy, che conta marchi del calibro di Dom Pérignon, Joseph Phelps Vineyards, Krug e Terrazas de los Andes nel suo portfolio, per la prima volta fa il suo ingresso nel mondo del vino analcolico. L’entità o il valore dell’acquisizione non sono stati divulgati, come gli ulteriori sviluppi che questa mossa avrà sui piani del marchio, che attualmente vende in circa 30 mercati. Schaus ha però aggiunto che «siamo fiduciosi che la nostra esperienza in vini e liquori combinata con l’eccezionale innovazione e la leadership visionaria del team French Bloom, ci consentirà di creare il futuro di questa categoria».
Fondata nel 2021 da Maggie Frerejean-Taittinger, suo marito Rodolphe Frerejean-Taittinger e l’amica Constance Jablonski, French Bloom ha scommesso sulla produzione di spumanti premium dealocolizzati. «A French Bloom, la nostra missione è sempre stata quella di creare cuvée senza alcol, ma di grande complessità che consentono a tutti di festeggiare insieme», ha detto Maggie Frerejean-Taittinger. «In Moët Hennessy, abbiamo trovato un partner che condivide la nostra visione per il futuro della categoria senza alcol e il nostro impegno ad espanderla insieme ai momenti di convivialità». Per ora la gamma del marchio offre due spumanti, uno bianco e uno rosé, dal prezzo di circa 30 euro a bottiglia insieme al suo prodotto di punta: uno spumante d’annata Blanc de Blancs senza alcool, venduto a 110 euro la bottiglia.
Il settore delle bevande analcoliche è una nicchia che ha visto una grande ascesa negli ultimi anni, diventando in poco tempo un business da milioni di dollari. Secondo l’Iwsr, nel 2023 la crescita in volume è stata stimata del +5%, per un valore di oltre 13 miliardi di euro. Una incremento che non sembra destinato a fermarsi secondo le previsioni, che vedono un’ulteriore crescita del 6% annuo, in volume, fino al 2027. Dati che mettono in evidenza come ci sia un cambio di abitudini tra i consumatori o una nuova modalità di consumo degli alcolici. «Pensavo che il nostro mercato di riferimento sarebbe stato le donne incinte o le persone religiose, ma in realtà sono l‘80% i bevitori flessibili, quelli che alternano bevande alcoliche a quella senza alcol» ha detto Maggie Frerejean-Taittinger a Drinksbusiness.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset