Il calendario alla parete segna 1999 quando Fausto Albanesi e Adriana Galassi decidono di gestire i vigneti di famiglia posti a Loreto Aprutino. Lui è un ingegnere elettronico marchigiano, lei una commercialista abruzzese con poca esperienza rurale ma tanto slancio nel confronto inedito con una materia viva e mutevole quale il vino. I primi passi furono un’immediata conversione al biologico e poche bottiglie ricavate da uve montepulciano, vinificate nel casolare tra i vigneti. Dopo 20 anni quello che sembrava un appassionante diversivo si è tramutato nella loro attività principale. Investimenti continui, progetti chiari in testa, senso della misura ne hanno fatto di Torre dei Beati una delle realtà più brillanti dell’intera regione. Trebbiano, pecorino e montepulciano le cultivar alla base della loro gamma produttiva. Il loro Cerasuolo d’Abruzzo Rosa-ae è il Rosato dell’anno per Vini d’Italia 2020.
Tutto nasce dalla nostra vigna di montepulciano, piantata nel 1972 ai piedi del Gran Sasso, ad appena 20 km dal mare. La zona di Loreto Aprutino viene comunemente definita molto vocata, e l’intenzione è fare un vino che rispetti la tipicità del Cerasuolo, nel colore, nella freschezza e nella struttura. Per questo, data anche l’inedita variabilità climatica delle ultime stagioni, riteniamo limitante schierarci nel “partito” della vinificazione in bianco o in quello del salasso, che sembrano dividere i produttori anche in questa regione. Nella mediazione tra i due approcci, modulata secondo le caratteristiche stagionali, crediamo si possa piuttosto trovare il migliore equilibrio in ogni annata.
Il nostro Cerasuolo è un vino da anni molto apprezzato sia dalla critica sia dai clienti. Però un premio così è difficile aspettarselo. È stata una sorpresa bellissima. Ed è molto bello che questo premio sia venuto in Abruzzo.
In molti mercati c’è sicuramente un problema di identità, legato all’handicap di non poter nominare in etichetta il vitigno di origine, il montepulciano. Ciò causa ambiguità che rendono chiara l’urgenza di intense attività promozionali. Troviamo difficile parlare di qualcosa che non possa essere identificato con un nome (stiamo parlando del secondo vitigno a bacca rossa d’Italia). A dispetto di questo, rileviamo un interesse crescente, nel mercato dei vini di qualità – in Italia e all’estero – per il Cerasuolo, se espresso nelle forme più tradizionali e non snaturato a imitazione di rosati internazionali lontani dalla nostra storia. Un peccato rinunciare a una identità così forte.
Vendiamo all’estero circa il 40% del Cerasuolo, e una buona quantità persino in Francia! In certi mercati il consumo di Cerasuolo segue le sorti del rosato, ed è perciò legato principalmente alla stagione estiva. Cerchiamo di disinnescare questa tendenza mettendo tra l’altro il vino in bottiglia scura, per segnalare che il Cerasuolo può essere facilmente svincolato da questo limitativo orizzonte temporale.
Veniamo da altre esperienze professionali, e all’inizio lo slancio verso il biologico fu semplicemente istintivo. Col passare degli anni, ormai venti, l’esperienza (esperienza “sul campo”) è cresciuta molto, e abbiamo iniziato a comprendere a poco a poco l’importanza della zona di coltivazione. La nostra è effettivamente fortunata. Il biologico non è affatto facile, come si sente dire a volte da voci false anche di qualche collega. Richiede investimenti notevoli, dedizione continua e grande sensibilità. Troviamo sconcertanti gli attacchi che vengono portati di recente a questo tipo di coltivazione.
La nostra è una grande passione trasformatasi negli anni in un bellissimo lavoro. La passione è come un sogno: si alimenta, senza saperlo, del passato mentre ci apre in modo tuttora misterioso la strada dei giorni a venire. Ci piacerebbe iniziare a caratterizzare in modo più puntuale i nostri vini, sempre da varietà locali, in base alla collocazione geografica dei vigneti, specie ora che abbiamo investito in un altro territorio bellissimo, sempre in provincia di Pescara, ma di fronte alla Majella, l’altra grande mamma della regione. Se ci guardiamo alle spalle ci sembra tutto un miracolo, e pensiamo sempre che questo miracolo continui.
Torre dei Beati – Loreto Aprutino (PE) – Contrada Poggioragone – +39 085 4916 0690 – www.torredeibeati.it
a cura di Pierpaolo Rastelli
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset