Notizie / Vino / Prosecco Superiore, gli 8 migliori scelti da Gambero Rosso

Vini d'Italia

Prosecco Superiore, gli 8 migliori scelti da Gambero Rosso

Tra i vini del Veneto che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri i Valdobbiadene Prosecco Superiore giocano un ruolo da protagonisti. Ecco quali sono

  • 12 Novembre, 2024

Come abbiamo già avuto modo di scrivere, l’Osservatorio Uiv-Vinitaly sui dati SipSource di agosto ha rilevato che negli Stati Uniti le bollicine italiane hanno superato per la prima volta quelle francesi. Va da sé che a trainare le vendite è il Prosecco, grazie ad un’ascesa inarrestabile che gli ha permesso di raggiungere e superare lo Champagne.

Ed è proprio sul Prosecco Superiore che ci concentriamo qui, riprendendo il discorso sul distretto del Valdobbiadenese e sul carattere spesso più snello e agile dimostrato da alcuni dei protagonisti del comprensorio.

È il caso del Col Credas della famiglia Adami a Farra di Soligo o della Particella 181 delle Sorelle Bronca a Rua di Feletto che sfruttano l’incisività acida per far risaltare la sapidità e l’eleganza che la glera può offrire quando viene dalle vigne più vocate, o quello di Stefano Pola che dalle vigne di Santo Stefano ha ricavato uve per un Prosecco Superiore dal carattere suadente e di rara armonia.

Gli ottimi risultati ottenuti durante i nostri assaggi dal Valdobbiadene Prosecco Superiore confermano che nonostante l’annata 2023 sia stata costellata di eventi estremi, nel Veneto alla fine ha lasciato il segno meno pesantemente di quanto ci si potesse aspettare, merito della consapevolezza e della sensibilità che i viticoltori hanno ormai sviluppato nel gestire i vigneti e l’andamento climatico delle vendemmie.

I migliori Valdobbiadene Prosecco Superiore premiati con i Tre Bicchieri

Ecco gli 8 migliori Valdobbiadene Prosecco Superiore che hanno ottenuto il massimo riconoscimento sulla guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2025.

Il Conegliano Valdobbiadene Rive di Ogliano Extra Brut ’23  riesce nel difficile compito di mantenere l’immediatezza e la piacevolezza pop del prosecco esaltandone però le doti di finezza e tensione. Nata appena una ventina di anni fa, l’azienda BiancaVigna guidata dai fratelli Elena ed Enrico Moschetta ha saputo conquistarsi velocemente grande considerazione sia da parte del mercato che fra i colleghi. Interprete della zona orientale del Conegliano Valdobbiadene, l’azienda coltiva in gestione biologica più di 30 ettari di vigneto, dedicati esclusivamente alla glera. Vini dallo stile decisamente asciutto e gastronomico che trovano nelle sottozone di Ogliano e Soligo la massima espressione qualitativa.

Il Giustino B. ’23, prossimo ormai alla sua trentesima edizione, è come sempre uno dei più interessanti Extra Dry che la denominazione possa proporre, uno spumante che al naso presenta profumi di frutta fresca e fiori, con le note di gelsomino che si stagliano nitide su una base di mela e pera. Al palato la perfetta combinazione di bollicine, acidità e dolcezza consegna un sorso di grande piacevolezza e finezza.

Nata nel 1950 la Ruggeri rientra nel novero delle aziende che hanno fatto conoscere il Prosecco nel mondo, forte di una visione che coniugava la tecnologia e il dinamismo imprenditoriale con la saggezza e la conoscenza del territorio tipica del mondo contadino. Oggi l’azienda può contare su una fitta rete di viticoltori che forniscono le uve alla cantina, interpretate dal gruppo tecnico guidato da Fabio Roversi per realizzare una gamma di spumanti di alto profilo.

Emblematico è l’assaggio del Molera ’23, un Extra Dry dai fini profumi che alternano le note di frutto maturo alle più dolci e delicate sfumature floreali e di confetto che trovano sviluppo in un sorso sapido e di perfetto equilibrio fra dolcezza, acidità e bollicine. Grande fermento in casa Bisol in questi ultimi anni.

Il gruppo Lunelli ha dapprima ripensato alla stilistica dei vini e quindi ha dato sviluppo alla profonda ristrutturazione della cantina e dei cru che oggi permette di mantenere separate pressoché tutte le partite di uva proveniente dai vigneti migliori. Per la gestione dell’importante parco viticolo ci si avvale della collaborazione con Mattia Filippi e Umberto Marchiori che permettono all’azienda di trasformare uve di grande caratura in una produzione sempre più definita e affidabile.

Il Rive di Col San Martino Brut Cuvée del Fondatore Graziano Merotto ’23 lascia al frutto bianco il ruolo di protagonista, mentre la componente floreale e una sottile vena più verde emergono istante dopo istante. Il sorso è asciutto, perfettamente accompagnato dalle bollicine e di notevole lunghezza.

Graziano Merotto rientra sicuramente fra quei produttori illuminati che hanno saputo coniugare la sapienza contadina con la competenza di cantina, migliorando anno dopo anno tutte le fasi produttive, dalla vigna alla bottiglia, senza cadere ostaggio delle frenesie commerciali. L’ampia superficie vitata di cui dispone, in gran parte seguita direttamente dall’azienda, permette la produzione di una gamma di spumanti raffinati e di grande aderenza territoriale.

L’Extra Brut Col Credas  esplora l’animo più nascosto e fresco della tipologia trevigiana, forte di profumi che ricordano la mela granny smith e in grado di conquistare il palato con la decisione della sua tensione acida.

Sono ben 34 le zone del comprensorio di Conegliano Valdobbiadene da cui la famiglia Adami attinge uve per la produzione di casa, in parte di proprietà e in parte seguite da conferitori. Fra queste sicuramente le gemme sono rappresentate dall’ampio teatro collinare dello storico vigneto Giardino, di proprietà da oltre un secolo, e la zona delle Torri di Credazzo che invece esprime tutta l’asprezza delle zone impervie delle colline più alte.   Proprio da queste due zone giungono i vini più ambiziosi ed espressivi,

Dalle vigne di Rua, perfettamente esposte a oriente, si ricava il Particella 181 ’23, che si muove su uno spartito di raffinatezza e sapidità. Nel mondo del Prosecco Superiore le sorelle Ersiliana e Antonella Bronca stanno percorrendo un sentiero originale nel quale, senza rinunciare all’inconfondibile stile leggero e invitante della tipologia trevigiana, hanno saputo valorizzare le espressioni territoriali più identitarie. Ecco allora i vigneti più orientali, dalle uve più ricche, per la produzione del Brut, quelli più occidentali, che donano uve profumate, per l’Extra Dry, per giungere alla massima espressione delle tre Particelle.

Il Motus Vitae ’22 è frutto dei pendii più ripidi di San Pietro di Barbozza e gioca maggiormente con il frutto giallo maturo e la cremosità del sorso rispetto agli altri Prosecco Superiore dell’azienda Barolomiol, una delle realtà più conosciute e apprezzate per la denominazione, forte di un legame storico con i viticoltori del territorio e una grande competenza tecnica in cantina.  La denominazione del Prosecco Superiore è caratterizzata da un territorio di grande pregio viticolo e paesaggistico gestito da una trama fitta di piccole e a volte piccolissime aziende agricole, cui fanno eco le case spumantistiche che ne valorizzano i frutti con una produzione che ha portato le bollicine trevigiane in tutto il mondo. .

Quello dedicato al fondatore Nazzareno Pola, l’Extra Dry ’23 di Andreola, si presenta con intense suggestioni di frutta matura e dolce che trova freschezza nelle più rarefatte sfumature floreali. Il sorso, a dispetto del residuo zuccherino, si presenta asciutto e si allunga con decisione in direzione di una chiusura che ricorda la mandorla fresca.

Sempre molto frizzante l’attività in seno all’azienda di Stefano Pola, una delle cantine che negli ultimi anni ha dato vitalità al comprensorio del Prosecco Superiore. Decisamente ampia la piattaforma viticola, che ai vigneti di proprietà affianca anche una importante collaborazione con viticoltori del territorio che seguono le indicazioni dello staff tecnico. Le vigne più vocate producono le uve destinate alla produzione più ambiziosa e di carattere territoriale.

Scopri i vini Tre Bicchieri 2025 regione per regione

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Prosecco Sup...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati