Lo spumante Alta Langa Docg, prodotto non solo nelle Langhe, ma anche nel Monferrato nellโarea collinare delle province di Alessandria, Asti e Cuneo, รจ un metodo classico ottenuto in prevalenza da uve pinot nero e chardonnay e puรฒ essere prodotto solo in versione millesimata, quindi ogni vino deve trarre origine da uve di una sola vendemmia. Nel 2002 รจ arrivato il riconoscimento della Doc, nel 2011 quello della Docg. Le vigne, come stabilito dal disciplinare, devono trovarsi in collina a unโaltitudine minima di 250 metri s.l.m.
Lo spumante Alta Langa viene prodotto nelle tipologie Alta Langa spumante DOCG;Alta Langa spumante riserva DOCG;Alta Langa spumante rosato DOCG e Alta Langa spumante rosato riserva DOCG.
I risultati ottenuti dagli spumanti Alta Langa che vi proponiamo confermano che il momento magico del vino piemontese continua. Ti accorgi che le cose vanno bene quanยญdo il mercato ti perdona anche eventuali errori, magari dovuti piรน a qualche scelta maldestra che a indirizzi produttivi sbagliati. Il Piemonte del vino continua a macinare strada anche se a volte lo fa a scapito della massima integritร della macchina; lโimportante รจ andare avanti e non fermarsi mai. Tra i territori/denominazioni che continuano a mostrare un trend positivo cโรจ senzโaltro lโAlta Langa, sul cui spumante ci concentriamo qui.
Ecco i migliori spumanti Alta Langa che hanno ottenuto i Tre Bicchieri e i Due Bicchieri Rossi sulla Guida Vini dโItalia 2024 di Gambero Rosso.
LโAlta Langa Riserva Blanc de Blanc Pas Dosรฉ Sessantacinquemesi Ris. 2016 di Ettore Germano รจ di altissimo livello, al perlage fine e armonico fa seguito tutta la finezza dello chardonnay, con aromi che vanno dalla frutta bianca alla crosta di pane, per un finale ricco, di grande personalitร e lunghezza. Altrettanto buono il Blanc de Noir. Dalla metร del XIX secolo lโattivitร agricola della famiglia si รจ fatta strada nel variegato e prestigioso mondo del vino langarolo, prima con il bisnonno Francesco, poi il nonno Alberto e il figlio Ettore che, negli anni โ50, ha rinnovato completamente il parco vigneti. Negli anni โ80 arriva Sergio, oggi affiancato dai due figli Elia e Maria. Insieme a quella dei Barolo non vanno sottovalutate la produzione dei vini bianchi, giร affermati da tempo, e quella di Alta Langa. I vini proposti sono di grande precisione e territorialitร . Batteria inequivocabilmente di spessore.
LโAlta Langa Extra Brut Millesimo 2mila19 ha un perlage molto fine e consistente, profumi di crosta di pane, frutta bianca e lime, mentre il palato รจ di buon frutto, fresco e dinamico, davvero piacevole. Lโazienda della famiglia Cane รจ ormai senza dubbio tra le migliori โmaisonโ spumantistiche italiane. I vigneti aziendali sono situati tra Loazzolo, Calosso, Cossano Belbo e Santo Stefano Belbo, su suoli in genere marnoso-calcarei tra i 300 e i 550 metri di altitudine. I vitigni presenti sono quelli classici della produzione spumantistica, chardonnay e pinot nero, da cui viene prodotto lโunico vino fermo dellโazienda, con una piccola quantitร di moscato da cui nasce un Asti. Di grande carattere e fascino i vari Metodo Classico prodotti. Questโanno รจ il millesimato 2019 al vertice della produzione.
Dal perlage fine e molto persistente lโAlta Langa Zero Sboccatura Tardiva Pas Dosรฉ โ17, di grande carattere, con aromi che vanno dalla frutta rossa alle note di spezie e susina per chiudere con note delicate e raffinate di crosta di pane. Perfetto mix tra sensazioni primarie e di impeccabile evoluzione, lโAlta Langa Pas Dosรฉ Zero 140 Mesi Ris. 2010, che si presenta nel bicchiere attraverso un bellissimo colore giallo paglierino carico. Il naso รจ un caleidoscopio di profumi, la bocca รจ ampia.
La famiglia Krause ha acquisito la Enrico Serafino nel 2015 e da allora i risultati hanno dato ragione alla nuova proprietร . Le tenute aziendali spaziano dal Roero alle Langhe, a Barolo e Barbaresco, a quelle in Alta Langa, in 16 diversi comuni. I vitigni coltivati sono quelli classici di questi territori, cui vanno aggiunti chardonnay e pinot nero per la realizzazione degli spumanti. La gamma di vini proposti รจ di stile moderno, di grande finezza e precisione aromatica, soprattutto nella denominazione Alta Langa.
Di bella intensitร e complessitร lโAlta Langa โ19 di Casa e, di Mirafiore, sapido e cremoso. Questa storica cantina di riferimento delle Langhe, fondata nel 1878 da Emanuele Alberto Guerrieri, conte di Mirafiore, oggi รจ di proprietร di Oscar Farinetti. I vigneti aziendali sono situati nei comuni di Serralunga dโAlba, nella sottozona di Fontanafredda, e di Barolo nelle Menzioni Geografiche Lazzarito e Paiagallo. Da segnalare la recente apertura del Villaggio Narrante, 120 ettari di riserva bionaturale dove sono esposti trenta piccoli racconti che narrano la storia del borgo, tra vigneti, noccioleti e bosco con oltre 40 varietร di piante.
La famiglia Boffa opera ricercando la massima aderenza territoriale. Dal perlage molto fine e persistente lโAlta Langa Brut โ19, che unisce note di frutta rossa e di spezie orientali. Bocca di bel volume e materia, grassa ma con la giusta aciditร .
Perlage fine per il Pas Dosรฉ Alta Langa di Garesio, di carattere, dinamico ed energico senza perdere la sua cremositร . Non solo Barolo, con i cru Cerretta e Gianetto, ma anche barbera, destinata a due versioni del Nizza nel territorio di Incisa Scapaccino e Castelnuovo Calcea, e ancora Alta Langa a Perletto. Tra i progetti della famiglia Garesio spicca anche la riqualificazione dellโantica cascina di Serralunga dโAlba, dove far nascere una sala degustazione dove apprezzare insieme ai vini la bellezza delle colline. I vini proposti sono dโimpianto tradizionale, frutto di lunghe macerazioni e di maturazioni in botte grande.
LโAlta Langa Riserva del Fondatore Piero Coppo 2013 รจ uno dei vini presentati dallโazienda Coppo. Nonostante sia passata di mano pochi anni fa, i nuovi proprietari continuano la strada tracciata dalla famiglia, investendo in tecnologia di cantina e nei vigneti. In particolar modo la ricerca dei migliori appezzamenti si concentra nella fascia collinare a Sud di Canelli, su quelle colline che dividono la Valle Belbo dalla Valle Bormida. Si tratta perlopiรน di vigneti di pinot nero e chardonnay, posti ad altitudini comprese tra 400 e 500 metri sul livello del mare, che serviranno a dare ancora maggiore aciditร e finezza ai prestigiosi Alta Langa della casa. Come sempre in una batteria cosรฌ completa dove i punti di forza si dividono tra Barbera e Spumanti metodo classico, senza dimenticare i corposi Chardonnay.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati