In una terra vocata per i vini bianchi da un’annata siccitosa come il 2022 ci si sarebbe potuti aspettare vini pesanti, con poca acidità e vivacità, ed invece le nostre degustazioni hanno dimostrato il contrario. È vero che molti dei Tre Bicchieri assegnati quest’anno sono frutto di vendemmie precedenti, e che l’eccellenza è stata raggiunta con periodi di affinamento più o meno lunghi, ma comunque ben sei vini della vendemmia 2022 hanno ottenuto il massimo riconoscimento.
Qui ci concentriamo sui due Pinot Bianco che hanno ottenuto i Tre Bicchieri sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso. Uno è il Collio Pinot Bianco Santarosa 2021 di Castello di Spessa. Il Castello di Spessa si erge elegante nel cuore del Collio, immerso nel verde di un magnifico giardino all’italiana. Gode di una storia quasi millenaria densa di avvenimenti e personaggi, e nel 1987 l’attuale proprietario, Loretto Pali, vi creò l’azienda vitivinicola riconvertendo i vigneti limitrofi e iniziando un’escalation che in breve tempo gli ha fatto raggiungere l’Olimpo dell’eccellenza. È ora dotata di una spa con vinoterapia, tre ristoranti e un golf club. La preziosa consulenza enologica di Enrico Paternoster è il valore aggiunto ad una realtà che non si pone mai limiti. Nella scorsa edizione della Guida annunciammo che l’azienda si era assunta l’onere di ritardare di un anno l’uscita dei vini per conceder loro un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia. Una scelta che si è rivelata vincente: il Pinot Bianco Santarosa 2021 è svettato nelle degustazioni e ha riconquistato i Tre Bicchieri.
L’altro è il Pinot Bianco dei Vigneti Le Monde che ormai da molti anni rende onore al Friuli occidentale. La località Le Monde, che si colloca tra le sponde dei fiume Livenza e Meduna, al confine con il Veneto, è considerata un vero e proprio cru. Il Pinot Bianco 2022 si conferma ai vertici della tipologia sfoggiando un profilo all’insegna dell’eleganza della fragranza nel suo timbro di glicine e scorza del limone. Al palato è snello, definito e di lungo finale gustativo, sfoggiando l’eleganza e la fragranza che ha sempre dimostratp. La località Le Monde, che si colloca tra le sponde dei fiumi Livenza e Meduna, al confine con il Veneto, è considerata un vero e proprio cru. Fondata nel 1970, Le Monde è stata rilevata da Alex Maccan nel 2008; da dinamico imprenditore, ha proiettato l’azienda ai vertici dell’eccellenza regionale. Recentemente si è reso protagonista di un’altra impresa, acquistando sul Collio goriziano l’azienda La Ponca e riorganizzandone il sistema produttivo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset