In un mondo come quello del vino, in cui nulla si ripete in modo uguale anno dopo anno, il tessuto produttivo della provincia di Bolzano si segnala per la consapevolezza con cui i produttori stanno affrontando le nuove sfide. Sfide che non riguardano solo il cambiamento climatico o l’improvvisa volatilità dei mercati, ma soprattutto la gestione del territorio, lo sviluppo delle sue potenzialità e il passaggio da una produzione che soddisfa le richieste del cliente ad una che valorizza il legame fra i molti vitigni coltivati e le esposizioni che ad essi meglio si adattano.
Questa rinnovata consapevolezza ha portato le aziende più piccole a specializzarsi sulla vocazione dei propri vigneti, come perfettamente evidenziato dalle aziende cittadine o dalle più lontane realtà della Valle Isarco e, parimenti, le strutture cooperative a riservare le selezioni migliori solo ai vitigni che meglio si adattano al loro territorio.
Qui ci concentriamo sul Pinot Bianco di cui abbiamo premiato con i Tre Bicchieri due ottime espressioni sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso. Il primo è il Pinot Bianco Sanct Valentin 2021, della Cantina Produttori San Michele Appiano, frutto dei migliori vigneti di Appiano Monte. Profuma di frutto bianco e fiori, con le delicate nuance del rovere che appaiono solo sullo sfondo, il palato è un inno all’Alto Adige, fatto di toni vibranti e una profonda melodia sapida e armoniosa. Nata per volontà di 27 viticoltori all’inizio del secolo scorso, oggi la grande cooperativa di San Michele Appiano può contare sulla partecipazione di 330 famiglie che seguono con amorevoli cure un vigneto che si estende per quasi 400 ettari. Nel corso degli anni la viticoltura si è sempre più specializzata e oggi ogni vitigno è coltivato nel suo luogo d’elezione, per fornire uve che in cantina, sotto la guida di Hans Terzer, sono trasformate in una gamma ampia di etichette dove ai vini più semplici e immediati fanno eco espressioni di stretto legame con il territorio.
La seconda etichetta premiata è il Pinot Bianco Sirmian 2021 di Nals Margreid, che debutta con una nota sulfurea che lascia spazio a profumi più delicati e cangianti, che ritroviamo in un sorso asciutto e scattante. A differenza delle altre cooperative atesine, che generalmente coltivano i vigneti principalmente nel raggio di pochi chilometri, la cantina di via Heiligenberg si sviluppa in due zone ben distinte, Nalles a nord ovest del capoluogo e Magrè quasi al confine con il Trentino. Harald Schraffl dispone così in cantina di uve dal profilo molto diverso, che valorizza esaltandone proprio il carattere territoriale. Al suo fianco la consolidata e profonda esperienza di Gottfried Pollinger, che gestisce il settore commerciale dell’azienda.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset