Notizie / Vino / Nella regione piccola c’è il vino buono, ecco i 3 migliori Orvieto dell’Umbria

Vino

Nella regione piccola c’è il vino buono, ecco i 3 migliori Orvieto dell'Umbria

Ecco gli Orvieto che hanno ottenuto i Tre Bicchieri 2024 del Gambero Rosso sulla guida Vini d'Italia, il massimo riconoscimento.

  • 21 Gennaio, 2024

Nella verde Umbria la superficie vitata è di circa 13mila ettari, meno del 2% dell’intero patrimonio nazionale, ma se pensiamo a vitigni, Denominazioni, presenza di laghi, zone pianeggianti e alta collina, la ricchezza vitivinicola va ben oltre i numeri citati. Alcune zone sono ormai diventate prestigiose aree di produzione e fungono da veri e propri esempi per luoghi limitrofi e non solo.

Qui ci concentriamo sulla DOC Orvieto e il suo vino bianco, tra i più famosi della regione, la cui produzione (consentita nelle province di Terni e Viterbo) è regolamentata da un disciplinare che prevede uve di procanico (così si chiama il trebbiano qui) e grechetto per un minimo del 60% e altri vitigni a bacca bianca per il restante 40% (verdello, drupeggio, malvasia o varietà internazionali). Il vino è elegante, fresco, minerale è prodotto – nella versione secca ma anche dolce da abbinare ai dessert – da storiche realtà cooperative o da aziende a conduzione familiare. L’Orvieto rappresenta circa il 50% del vino umbro.

Tre Bicchieri 2024. I migliori Orvieto

Ecco i 3 Orvieto che abbiamo premiato sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso.

3 ricette da abbinare all’Orvieto

Error: View 352f362quk may not exist

Error: View 352f362quk may not exist

Error: View 352f362quk may not exist

> Scopri i vini Tre Bicchieri 2024 regione per regione

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Nella region...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset