Notizie / Vino / Il lato bianchista del Piemonte: ecco i 10 migliori Erbaluce di Caluso scelti dal Gambero Rosso

Vino

Il lato bianchista del Piemonte: ecco i 10 migliori Erbaluce di Caluso scelti dal Gambero Rosso

Assodato che per numero di vini premiati i rossi, in Piemonte, fanno la parte del leone, non vanno sottovalutati i bianchi da uve autoctone, che regalano sempre grandi soddisfazioni. Come gli Erbaluce che vi segnaliamo qui.

  • 24 Gennaio, 2025

Nonostante in Piemonte, tra i vini premiati con i Tre Bicchieri, primeggino i rossi, a partire dai Barolo e Barbaresco, come abbiamo giร  avuto modo di sottolineare in occasione della pubblicazione di Vini dโ€™Italia 2025 del Gambero Rosso, il consumo di vino sembra essersi spostato sui bianchi da vitigni autoctoni dai quali si ottengono vini che in alcuni casi hanno anche un ottimo rapporto qualitร  prezzo. Ecco, quindi, il Timorasso, che sta vivendo una crescita rapidissima, lโ€™Arneis, il Gavi e lโ€™Erbaluce di Caluso, per citare i piรน noti. Ed รจ proprio su questโ€™ultimo, Docg dal 2010, che ci concentriamo qui.

Lโ€™erbaluce, uva originaria della zona prealpina piemontese, รจ diffusa soprattutto nel Canavese e nellโ€™area del lago di Viverone, tra le province di Torino, Vercelli e Biella Un territorio di morbide colline moreniche, che disegnano i rilievi di un anfiteatro naturale dโ€™origine glaciale. I suoli sono prevalentemente costituiti da depositi dellโ€™antico ghiacciaio alpino. Sono terreni molto drenanti, ricchi di ciottoli e minerali, particolarmente vocati per una viticoltura di qualitร .

Lโ€™Erbaluce. Caratteristiche e tipologie

Il vitigno รจ estremamente duttile e versatile, adatto a produrre una gamma di vini molto diversi tra loro: dai vini fermi agli spumanti metodo classico, dai passiti alle vendemmie tardive. Il nome โ€œerbaluceโ€ pare derivi dallโ€™espressione latina โ€œAlba Luxโ€ e sulle sue misteriose origini sono state create fantasiose leggende, che ancora fanno parte della cultura e della tradizione popolare di queste terre.

Secondo lโ€™antica consuetudine del territorio, lโ€™erbaluce รจ generalmente allevato con il sistema della pergola canavesana, ma non mancano impianti piรน recenti a guyot. รˆ una varietร  che produce grappoli di grandezza media con una forma leggermente allungata. Quando gli acini arrivano a piena maturazione, assumono un bellissimo colore giallo dorato con luminosi riflessi ambrati.

Come accennavamo sopra, รจ uno dei pochi vitigni che riesce a coprire la produzione di tutte le tipologie di vino. Dalla vendemmia anticipata per la creazione di basi spumante, allโ€™appassimento in fruttaio per i vini da dessert, lโ€™erbaluce regala vini sorprendenti e affascinanti.

รˆ una varietร  che conserva unโ€™aciditร  elevata anche al culmine della maturazione, con un corredo aromatico che esprime eleganti e freschi aromi floreali e fruttati. Tutte caratteristiche che permettono di ottenere vini con un ottimo equilibrio tra zuccheri, frutto e aciditร .

Gli spumanti Metodo Classico sono freschi e raffinati, perfetti con gli antipasti o con piatti di pesce delicati. I bianchi fermi si distinguono per finezza, eleganza e sorprendente longevitร . A tavola si abbinano con preparazioni a base di verdure o con menu di pesce. Le vendemmie tardive e i passiti, spiccano per la piacevole freschezza, che va a controbilanciare il residuo zuccherino, donando una straordinaria bevibilitร . Sono compagni ideali di un tagliere di formaggi stagionati ed erborinati o di pasticceria secca.

I migliori Erbaluce di Caluso degustati

Ecco gli Erbaluce di Caluso che abbiamo apprezzato di piรน durante le degustazioni per la guida Vini dโ€™Italia del Gambero Rosso 2025.

Lโ€™Erbaluce di Caluso Spumante San Giorgio โ€™20 di Cieck si presenta con un perlage fine e continuo e profuma di agrumi con tocchi di crosta di pane. In bocca, il sorso รจ morbido, fresco e sapido, dalla piacevole e reattiva bevibilitร . Anche lโ€™Erbaluce di Caluso Vigna Misobolo โ€™22 รจ ben eseguito e propone aromi dai toni floreali e fruttati, accompagnati da uno sviluppo gustativo pieno, corposo e rotondo, dal finale quasi salino. Buono lโ€™Erbaluce di Caluso Pas Dosรฉ Nature 2019.

Remo Falconieri con la figlia Lia guida la cantina con base a San Giorgio Canavese, protagonista dellโ€™areale di Caluso e fedelissima interprete delle tradizioni, senza perรฒ snobbare i messaggi inviati dal mercato. La produzione piรน rilevante รจ rappresentata, evidentemente, dallโ€™erbaluce โ€“ con i primi esperimenti di spumantizzaione che risalgono al 1951 โ€“ ma nei vigneti aziendali, allevati in prevalenza a pergola canavese, si coltivano anche nebbiolo, barbera, neretto e freisa.

Lโ€™Erbaluce La Rustรฌa โ€™23 di Orsolani รจ vino dai profumi sfumati su toni floreali, ad anticipare una progressione gustativa saporita e ben ritmata. Cantina ultracentenaria del Canavese, sempre condotta dalla famiglia Orsolani in prima fila nella valorizzazione dellโ€™erbaluce, alleva quasi esclusivamente questa varietร , ottenendo vini che declinano tutte le sue tipologie possibili dal bianco secco, al passito e, evidentemente, allo spumante a Metodo Classico. I vigneti aziendali, che si trovano in prevalenza nelle colline tra Mazzรจ e Caluso, sono coltivati con lavorazioni a basso impatto ambientale, originando vini dalla cifra stilistica definita e dalla costanza qualitativa ormai consolidata.

A brillare come sempre, tra i vini proposti dallโ€™azienda Benito Favaro, รจ la stella dellโ€™Erbaluce Tredicimesi che sa unire al palato struttura e freschezza con un allungo minerale ed elegantissimo. Buono anche lโ€™Erbaluce di Caluso Le Chiusure 2022. I Favaro sono una famiglia di artigiani della vigna, custodi del patrimonio culturale rappresentato dal vitigno Erbaluce unico nel suo genere. Oggi Camillo, figlio di Benito, alla guida dellโ€™azienda, continua il lavoro certosino di questa piccola realtร  sia in vigna che in cantina, sempre allโ€™insegna dellโ€™Erbaluce di Caluso. I vini che escono dalla cantina di Piverone sono declinati con un approccio consapevole e rigoroso, restituendo etichette di grande fascino ed energia.

Molto agrumato aromaticamente lโ€™Erbaluce Anima dAnnata โ€™21 proposto da La Masera, azienda di Piverone (TO), dalla bocca fresca e persistente.

Centrato lโ€™Erbaluce Erbalus โ€™23 di Cantine Crosio, azienda di Candia Canavese (TO) dai profumi intensi di pesca e gelsomino, e dalla progressione gustativa sapida e persistente.

Buonole lโ€™Erbaluce Etichetta Bianca di Ferrando dai sussurrati sentori esotici, ricco e maturo. La Verde piรน mediterranea, armonica e tesa. Dalla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, la famiglia Ferrando ha cominciato a lavorare sul Carema โ€“ ottenuto da uve nebbiolo e soprannominato il โ€œBarolo di montagnaโ€ โ€“ dieci anni prima del suo riconoscimento come denominazione. Oggi, Roberto e Andrea Ferrando continuano nella loro opera di valorizzazione di questa tipologia, vero e proprio fiore allโ€™occhiello aziendale, a cui, con gli anni hanno affiancato la produzione dellโ€™intera gamma dei vini canavesi, Erbaluce di Caluso in testa, declinato nelle varianti spumante e passito.

Buono il giovane, profumato (gelsomino e pera) e fresco Erbaluce Fiordighiaccio โ€™23 della Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso, che associa 130 membri e si avvicina ai cinquantโ€™anni di etร .

 

> Scopri i vini Tre Bicchieri 2025 regione per regione

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati