Il Piemonte รจ una regione davvero vasta e altrettanto vasto รจ il suo patrimonio ampelografico. Se andiamo a considerare le sole uve rosse, sono ovviamente il nebbiolo e la barbera i due vitigni piรน conosciuti, e probabilmente anche quelli piรน coltivati. Ma ultimamente si stanno affacciando sulla ribalta altre varietร altrettanto storiche ma forse un poโ meno conosciute al grande pubblico. Sicuramente รจ il caso del grignolino: originario delle colline del Monferrato, tra Asti e Casale, รจ ancora questo il suo territorio di elezione; molto piรน diffuso nel passato, la fillossera di inizio Novecento non lo ha risparmiato, e i contadini, allโepoca, invece di ripiantarlo si orientarono verso varietร piรน resistenti.
Oggi, con i gusti dei consumatori che si rivolgono a vini piรน agili, dinamici e identitari, il Grignolino sta vivendo un nuovo successo: scarico di colore, dal profilo speziato e intrigante, nelle migliori versioni ha beva senza perdere in profonditร . Col Dolcetto rimaniamo nel Monferrato, che ne rappresenta la culla da cui poi si รจ diffuso anche nel Cuneese e nellโAlessandrino (per rimanere in Piemonte). ร unโuva che diventa protagonista in diverse denominazioni, le principali delle quali sono Dogliani, Ovada, Diano dโAlba. Di โdolcettoโ non ha proprio nulla: i vini che ne risultano sono giocati su sensazioni di piccoli frutti di bosco neri accompagnati da una sensazione di mandorla che spesso si riscontra anche nel finale di bocca.
Qui ci concentriamo sui quattro vini 100% dolcetto nelle denominazioni Ovada e Dogliani che hanno ottenuto i Tre Bicchieri 2024 sulla guida Vini dโItalia di Gambero Rosso.
Cacao su un bel fondo terroso per il Dogliani Papร Celso di Abbona, fine e tipico. รจ fine e tipico, il palato รจ di ottimo corpo, pieno e morbido, dal lungo finale sapido e gustoso. Celso Abbona รจ stato tra i primi a credere nella potenzialitร del territorio di Dogliani, cercando di valorizzarne il suo vino principe: il Dolcetto. La storia di famiglia รจ continuata con Marziano e le figlie Mara e Chiara. Da oltre ventโanni la vigna โ che vede la presenza di piante di oltre 60 anni dโetร โ รจ a conduzione biologica, una vera e propria filosofia di vita che sta alla base dei principi dellโazienda e che si traduce in pratiche che mirano al massimo rispetto dellโambiente.
Il Dogliani Sup. San Bernardo 2019 di Anna Maria Abbona รจ ricco di frutta nera, con note di mora e ribes e un palato morbido e vellutato. Anna Maria Abbona e Franco Schellino, oggi affiancati anche dai figli Federico e Lorenzo, hanno condotto al successo lโazienda partita come ereditร del nonno Giuseppe, un progetto vitivinicolo che risale al 1936. Al centro del progetto aziendale ci sono i Dogliani, declinati in quattro etichette, cui si sono via via affiancati barbera, nebbiolo, riesling e nascetta, ma anche chardonnay e pinot nero per gli Alta Langa.
Il Dolcetto Sup. Du Riva di Tacchino, nella versione 2019, รจ un trattato di eleganza e raffinatezza: fase olfattiva intensa e coinvolgente con il frutto ancora in evidenza e un palato esplosivo per carattere e personalitร . La Tacchino รจ una realtร storica dellโOvadese che ha costruito la sua fortuna reinterpretando con concetti piรน moderni i vitigni classici del territorio. Il grande lavoro fatto in vigneto, ma soprattutto nella gestione delle fermentazioni e delle maturazioni in legno dei vini di punta si concretizza in una produzione che gode di grande cura. Sono il Dolcetto e la Barbera ad averci regalato negli anni grandi emozioni, mentre poco spazio รจ dedicato ai vitigni internazionali, con la sola presenza del cabernet sauvignon nel Monferrato Rosso
Il Dolcetto Convivio 2021 di Gaggino si presenta intenso con aromi fruttati su note vegetali e fondo speziato; palato esplosivo per intensitร e corpo, che si allunga sapido su un finale interminabile. I vini di Gabriele Gaggino ricchi e corposi, riescono a esprimere spesso un quadro aromatico complesso, legato alle caratteristiche del vitigno. Le maturazioni in legno sono gestite molto attentamente, quando utilizzate. A fare da custode alla qualitร dei prodotti รจ ormai da diversi anni Roberto Olivieri, enologo piemontese di grande esperienza. I punti di forza, anche in presenza di vitigni internazionali, rimangono i vitigni classici piemontesi.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati