La Toscana si conferma anche quest’anno come la regione più premiata della Guida, con ben 89 Tre Bicchieri. Per vastità di territorio e di denominazioni, per varietà di stili e di terroir questi risultati sono ampiamente giustificati. C’è un dinamismo, una voglia di crescere e di approfondire il legame con il territorio che non conosce sosta.
Qui ci concentriamo su Cortona, che – come Bolgheri – si conferma una terra ideale per varietà internazionali, infatti è ormai stabilmente sulla mappa degli amanti del Syrah italiani e non solo. E sono due le etichette che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso. Uno è l’Apice ’19, che ha un naso dai toni salmastri e iodati, cenni di cuoio e tabacco, quindi ciliegia matura. In bocca ha una bella tensione, con tannini vivi e croccanti e un finale sapido e prolungato. Lo produce da Stefano Amerighi, che nella sua azienda sulle colline di Cortona si concentra soprattutto sul syrah. Lavorazioni del terreno e difesa fitosanitaria seguono ritmi e modalità quanto più naturali possibili, scanditi dalle fasi lunari e planetarie; e anche la vinificazione si sviluppa senza l’ausilio di correttivi chimici.
L’altro è il Cortona Syrah Il Castagno ’20, dal colore limpido, di bella complessità aromatica al naso, con cenni di pepe ed erbe aromatiche, sentori di frutto, ribes e lamponi in prevalenza, quindi al palato ha nerbo, bella armonia, con tannini fini e finale rilassato. Lo produce Fabrizio Dionisio, che – aiutato nella gestione dell’azienda dalla moglie Alessandra – ha estirpato i vecchi vigneti a sangiovese e trebbiano e poi reimpiantato i nuovi, puntando in particolare sul syrah, ma trovando anche un piccolo spazio per il viognier.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset