Qui, nella zona che stende per una ventina di chilometri da Epernay verso sud, troviamo soprattutto Chardonnay (il 95% delle uve) che arriva alle massime espressioni. I vigneti, seppur a un’altezza piu bassa rispetto alla Montagne de Reims, si trovano ad una discreta altitudine ma è ancora (come nella Montagne) la presenza del gesso, già a pochi cm di profondità, il comune denominatore delle due zone.
Sei sono i Grand Cru di questa zona, molti dei quali sono musica per gli orecchi degli appassionati: Avize, Cramant, Mesnil-Sur-Oger, Oger, Choully e Oiry. Sono invece 7 i Villaggi a Premier Cru.
Gli Champagne da Chardonnay qui trovano la loro massima espressione, complessità, freschezza, mineralità con rotondità e struttura che variano sensibilmente da villaggio a villaggio. Dalla Côtes des Blancs arrivano etichette che sanno sfidare il tempo. Ecco le 10 etichette selezionate da Giuseppe Carrus, Nicola Frasson, William Pregentelli, Pierpaolo Rastelli, Lorenzo Ruggeri, Marco Sabellico, Marzio Taccetti.
Larmandier-Bernier
Blancs-Coteaux
Da una parcella di vecchie vigne di chardonnay allevate in biologico e poste sul lato est di Cramant, Pierre e Sophie Larmandier ottengono questo capolavoro che sosta 108 mesi sui lieviti: al naso ammaliante di spezie orientali e buccia di chinotto segue un sorso cremoso, di grande finezza, con un riverbero salino che non se ne va più via. euro 155
Guiborat
Cramant
Richard Fouquet è alla guida di questa maison che produce Chamapagne da cinque generazioni. Abbiamo trovato strepitoso il Prisme.19, Chardonnay in purezza dal profilo aromatico che danza tra agrumi, frutti e spezie, suadente e nitido. Il sorso, succoso e progressivo, chiude leggiadro come una lunga carezza. euro 70
Cazals
Le Mesnil-sur-Oger
Clos Cazals è un vigneto cinto da mura incastonato nel villaggio di Oger. Da questa parcella, si ottiene lo chardonnay per realizzare questo gioiello. Parte delicato su sensazioni di mandorla, virando sulle erbe aromatiche e una striatura quasi affumicata; una complessità espressa con garbo, accompagnata da una bella vibrazione acida. euro 185
Pierre Gimonnet & Fils
Cuis
25 ettari vitati dislocati tra Cuis, Cramant e Chouilly sono il serbatoio da cui la famiglia Gimonnet trae le uve per le sue cuvée. La più convincente è stata l’Oenophile ’18, dai profumi di pepe bianco, alloro, buccia di arancia secca e che sfoggia una bocca molto classica, in cui la speziatura torna in chisura ad amplificare il finale. euro 75
Demière-Ansiot
Blancs-Coteaux
Il patrimonio viticolo dell’azienda si basa su otto ettari e mezzo a Oger, Grand Cru, vigne piuttosto vecchie la cui età si aggira in media sui 40 anni. Questo Chardonnay in purezza è davvero ben realizzato. Si tratta di un vino d’impatto più che di finezza: lieve ossidazione, suggestioni terragne, ha un centro bocca di grande sapore e un finale che rilancia sulle spezie. euro 96
Legras & Haas
Chouilly
François Legras e Brigitte Haas sono coadiuvati dai figli Rémi, Olivier e Jerôme nel curare i 38 ettari di vigneti, di cui 18 Grand Cru. Exigence N°11 è una réserve perpetuelle (1995-2019) a base di chardonnay e pinot nero. Spezie e rocce si contendono il bouquet con sfumature di limone e di spezie; la bocca è consistente, tesa e piacevole. euro 90
André Robert
Le Mesnil-sur-Oger
Uno Chardonnay in purezza che sosta sui lieviti per 48 mesi per offrirsi fragrante con un bouquet fatto di fiori e frutti bianchi, gelatina di limone, uno sbuffo appena speziato. Al palato è nitido, la bocca è energica pur con un pizzico di morbidezza nel centro che però non banalizza il sorso. Piacevolezza all’ennesima potenza. euro 62
Alberto Massucco
Avize
La passione di Alberto Massucco per lo Champagne lo ha portato ad investire in questa zona e diventare produttore. Da chardonnay (50%), pinot nero (30%) e pinot meunier (20%) nasce l’AMC 00: miele e mela, note di lampone e ribes, mandorla sono i riconoscimenti al naso; la bocca ha una carbonica ben calibrata e una buona piacevolezza complessiva. euro 45
Veuve Fourny & Fils
Blancs-Coteaux
Chardonnay in purezza, questo 1er Cru Brut ci ha convinto pienamente. Non gioca la partita della complessità, ma quella della piacevolezza e della godibilità. Leggermente gessoso al naso, si apre su classiche sensazioni di mela e crosta di pane, quasi paradigmatico. La bocca è succosa, piacevole, dotata di discreta tensione e una chiusura fruttata. euro 43
De Sousa
Avize
Charlotte, Julie e Erik guidano l’azienda creata dal padre, Erick, scomparso lo scorso anno. I 10 ettari vitati sono impiantati per la maggior parte a chardonnay, che dà vita anche all’Avec le Temps: l’attacco aromatico è sulla pietra focaia e sensazioni minerali; un piccolo cenno di evoluzione e un’intrigante speziatura. La bocca è piena e saporita. euro 65
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati