Notizie / Vino / Nelle annate difficili esce fuori il talento dei vignaioli. I 10 migliori Bordeaux 2021

vino

Nelle annate difficili esce fuori il talento dei vignaioli. I 10 migliori Bordeaux 2021

Ecco le etichette migliori in un'annata a dir poco complicata per Bordeaux, assaggiate al Wine Paris & Vinexpo Paris 2024

  • 14 Febbraio, 2024

Saturno contro. La vendemmia 2021 non è stata esattamente generosa con i vignaioli di Bordeaux. Ad aprile hanno dovuto affrontare due gelate importanti, mentre le piogge più copiose del solito hanno portato muffe e seri problemi di acinellatura con uno sviluppo disomogeneo degli acini del grappolo. Il risultato? Negli assaggi i sali e scendi sono decisamente più numerosi del solito. L’occasione per un approfondimento è arrivato grazie alla degustazione dei Grand Crus di Bordeuax organizzata nella prima giornata del Wine Paris & Vinexpo Paris 2024.

«La 2021 ha la sfortuna di arrivare dopo un trittico meraviglioso: 2018, 2019 e 2020. E prima di una 2022 che riteniamo stellare. Abbiamo avuto davvero di tutto in vigna tra gelate e malattie, i vini sono mediamente più snelli e verticali, meno opulenti e rotondi. Io sono soddisfatto soprattutto per quando riguarda il carbernet sauvignon», ci racconta Jean Pierre Foubet, titolare di Château Camensac.

In degustazione non sono pochi i vini che mancano di equilibrio, con strutture spesso sovradimensionate. In un livello medio non certamente all’altezza del blasone, vi segnaliamo alcune etichette sugli scudi. La 2021 non è stata un’annata calda come in buona parte dei territori italiani e, visti i rating non molto alti, non mancano alcune occasioni d’acquisto molto interessanti: a 30-50 euro si portano via campioni capaci di evolvere con grazia per 20/30 anni.

I 10 migliori Bordeaux 2021

Château Pichon Baron 2021

Pauillac. Fine e misurato nel tratto aromatico, con note di ribes e tabacco. La bocca è molto acida e tagliente, ancora molto indietro nello sviluppo, con sensazioni balsamiche ed intensamente erbacee. Finale puro di menta. Non ha la distensione delle grandi annate, ma saprà farsi valere nel tempo. Euro 130

Château Labegorce 2021

Margaux. Da una certezza a una sorpresa. Si offre intenso su note di pepe nero e more quesot rosso estremamente teso, che mostra una solidissima compattezza tra frutto e tannino, dal sorso energico e molto lungo. E che prezzo! Euro 32

Château Cantenac Brown 2021

Margaux. Una passeggiata in un bosco dopo una giornata di pioggia. Sensazioni di resine, corteccia, sottobosco. La bocca è ricca di ciliegia matura, succosa, dalla struttura ben tarata, con sensazioni finali sapide e nuovamente tostate. Euro 55

Château Brane-Cantenac 2021

Margaux. Nell’annata difficile esce fuori il talento. Si offre composto su toni balsamici, di pepe e lampone. La bocca è austera, stratificata, dal tannino abbondante e ben distribuito. Fine, lungo e potente di caffè e frutto. Grande potenziale d’invecchiamento. Euro 70

Château de Camensac 2021

Haut-Medoc. Scendiamo di struttura e densità, ne guadagniamo in beva e slancio senza perdere in complessità. Ci era piaciuto tanto il 2016 e anche questo 2021 spicca per slancio, grinta, in una veste che mette insieme frutti neri, scorza d’arancio e bella trama tannica. Euro 35

Château Léoville Poyferré 2021

Saint-Julien. Notevole il gioco sulle tostature, ritmate da sensazioni di porcini e una mineralità scura. Profilo molto scuro e compatto, si concede sul finale con lunghi ritorni di tè nero e torba. Euro 80

Château Rouget 2021

Pomerol. Cambiamo registro e terroir, ci godiamo le coccole del Merlot, con toni cremosi di ciliegia e fragole. La bocca è vellutata e carezzevole, piena e di buona articolazione e continuità. Polposo e piacevole senza eccessi. 50 euro.

Château Gazin 2021

Pomerol. Non si concede subito ma ha parecchie cose da raccontare. Parte sornione e chiude grintoso su sensazioni di menta e grafite. In mezzo una trama scura e fitta di frutti neri, ancora molto compatto ma di notevole energia e buona profondità gustativa. Eur 100.

Château Petit-Village 2021

Pomerol. Fraseggio molto fragrante su toni balsamici e floreali, con un tono di lavanda intrigante. La bocca ha ritmo e intensità, succo e una marcia sapida saporita. Il finale di rosmarino e pepe chiama tanto la ciccia. Euro 120.

Château Soutard 2021

Saint-Emilion. Sopra le attese, parte su toni di grafite e liquirizia, sostenuto da un frutto croccante e toni balsamici. La bocca è fragrante, avvolgente, di notevole distensione. Ha un cambio di marcia importante al palato, una scossa di sapore e finale piccante. 50 euro

p.s. No, in assaggio non c’erano i 5 Premiers Crus.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Nelle annate...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset