Ormai non stupisce più, per fortuna, trovare aziende vinicole gestite totalmente da donne. È il caso di Maso Poli, realtà trentina alla cui guida ci sono Romina, Martina e Valentina Togn pronte a proseguire le strategie vitivinicole del loro papà Luigi, storico imprenditore del vino regionale, venuto a mancare pochi anni fa. A ospitare l’azienda è un maso del ‘700, restaurato completamente nei primi anni 2000, situato su una collina sopra Lavis, pienamente inserita nel ritmato panorama viticolo sospeso tra le rocce porfiriche della sovrastante valle di Cembra, il sottostante fondovalle dell’Adige, con la Paganella e le Dolomiti di Brenta sullo sfondo.
Una struttura tanto bella esteticamente quanto efficiente dal punto di vista tecnologico: a contribuire al fascino del luogo, una statua lignea inaugurata due anni fa, dal titolo “Terra Cielo”, dell’artista vicentino Marco Martalar. Gli ettari vitati di proprietà sono attualmente tredici e circondano perlopiù la cantina; le varietà scelte sono poche per vinificazioni certosine e mirate; affidabilità e costanza qualitativa contraddistinguono la gamma.
Trentino Riesling ’23 – Maso Poli
Dare tempo al tempo, in un terra antica, modellata dalla fatica di atavici viticoltori, per poi sfidare la modernità con vini che vogliono recuperare il passato per aprirsi al domani: è questa la filosofia che contraddistingue l’azienda Maso Poli delle sorelle Togn. Quest’anno abbiamo assaggiato un Trentino Riesling ’23 – Maso Poli davvero molto interessante. Fermenta e affina in acciaio, è snello nel suo insieme con profumi fruttati e lievemente iodati. In bocca ha sapore asciutto, una discreta spalla acida e una buona sapidità che si avverte soprattutto nel finale.
Nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso lo abbiamo premiato per il miglior rapporto qualità-prezzo del Trentino, ma si è aggiudicato anche i Due Bicchieri Rossi della guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, essendo arrivato in finale.
foto di apertura ©KLRfoto
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset