Notizie / Vino / Nell’Agro Pontino viene prodotto il vino rosso più buono del Lazio sotto i 20 euro

Vino

Nell'Agro Pontino viene prodotto il vino rosso più buono del Lazio sotto i 20 euro

Tra Aprilia e Velletri c'è un'azienda con una lunga storia produttiva che affonda le sue radici alla fine degli anni '50 del secolo scorso. La conduzione attuale, tutta al femminile, è quella della terza generazione, che persegue gli stessi ideali tramandati di padre in figlio.

  • 26 Gennaio, 2025

Due ettari di bellone e tre di moscato di Terracina. Era composto così il vigneto di Dante Giangirolami quando nel 1957 decise di avviare la sua attività vitivinicola nella pianura pontina, una sessantina di chilometri a sud di Roma. L’Agro Pontino a quei tempi era ancora una sfida agricola tutta da giocare, ma Dante non si fece scoraggiare: la sua caparbietà, nel tempo è stata trasmessa al figlio Donato, che ha accresciuto l’azienda portandola alle dimensioni attuali, ma che soprattutto si è dimostrato pioniere dell’agricoltura biologica nel territorio: la certificazione risale addirittura al 1993.

Attualmente sono le figlie Federica, Chiara e Laura, che rappresentano la terza generazione, a prendersi cura dell’azienda, perseguendo gli stessi ideali tramandati di padre in figlio: gli ettari vitati sono diventati una quarantina, suddivisi in tre corpi principali, due sui Castelli Romani e uno nella Doc Cori. I filari ospitano una vasta gamma di varietà: si va dagli autoctoni malvasia puntinata, grechetto, nero buono agli internazionali sauvignon, viognier, chardonnay, merlot e cabernet sauvignon.

Lepino ’20 – Donato Giangirolami 

Il vino dal miglior rapporto qualità prezzo del Lazio per la Guida Berebene 2025

In una gamma piuttosto valida, a spiccare nelle nostre degustazioni è stato il Lepino ’20. Si tratta di un Nero Buono di Cori in purezza, che prende il nome dai Monti Lepini, che fanno da sfondo al vigneto sito a Doganella di Ninfa, da cui provengono le uve. La maturazione dura un anno e avviene in botti da 10 ettolitri. Il risultato è un rosso che profuma di ciliegia, liquirizia ed erbe aromatiche, mentre il palato sfoggia toni di fichi e spezie affumicate; è di notevole struttura e con un finale lunghissimo, succoso e di grande piacevolezza.

Lo abbiamo premiato per il Miglior Rapporto Qualità Prezzo del Lazio nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso, ma si è aggiudicato anche i Due Bicchieri Rossi della guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, essendo arrivato in finale durante le degustazioni.

> Scopri i vini dal migliore rapporto qualità-prezzo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset