Notizie / Vino / Sui Colli Fiorentini abbiamo trovato un ottimo Chianti che costa meno di 20 euro

Vino

Sui Colli Fiorentini abbiamo trovato un ottimo Chianti che costa meno di 20 euro

Sulle colline che circondano Firenze vengono prodotti grandi vini rossi che ricadono all'interno della denominazione Chianti Colli Fiorentini. Uno di questi secondo noi è il migliore della regione per rapporto qualità-prezzo. Ecco qual è.

  • 29 Dicembre, 2024

I tanti turisti stranieri che per tutto l’anno affollano la città di Firenze, di solito non si accontentano della visita ai luoghi più iconici della città. Non è infrequente, infatti, notare flotte di piccoli van che li conducono fuori dal centro abitato; all’improvviso il panorama cambia e ai marmi bianchi delle chiese e dei monumenti si sostituiscono le colline punteggiate da uliveti e vigneti. Sono i Colli Fiorentini, la zona dove viene prodotto il Chianti premiato come Rosso dell’Anno nella guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso .

Ma non solo: infatti nel Berebene 2025, quando abbiamo incrociato i punteggi con i prezzi dei vini assaggiati, ci siamo accorti che il Premio Regionale della Toscana sarebbe andato anch’esso a un Chianti Colli Fiorentini, il Sorettole de La Querce.

L’azienda La Querce e il Chianti Colli Fiorentini

La Querce, di proprietà della famiglia Marchi dal 1962, prende il nome dalla grande quercia che sorgeva davanti alla villa, abbattuta dai tedeschi durante l’ultimo conflitto mondiale e si estende sulla collina che guarda Impruneta, nel cuore della zona di produzione del Chianti Colli Fiorentini.
Marco Ferretti, che la gestisce per conto della famiglia dal 1985, negli ultimi anni ha lavorato molto per la crescita qualitativa dei prodotti: una delle tappe fondamentali di questo processo è stato il reimpianto di quasi tutti i vigneti, sia con i tradizionali vitigni sangiovese, canaiolo e colorino, sia con il merlot. Due sono le cantine: una di vinificazione, con tini di fermentazione e vasche in acciaio, con un locale situato in parte sotto terra, per l’affinamento in bottiglia; l’altra sotto la villa, dove ci sono le barriques, una cantinetta storica e la sala di degustazione.

Chianti Colli Fiorentini Sorrettole ’22 – La Querce

Il vino dal miglior rapporto qualità prezzo della Toscana per la Guida Berebene 2025

I vini proposti dall’azienda La Querce possiedono una cifra sobria e sono ben eseguiti, attingendo soprattutto dalle classiche varietà toscane, maturando in legno piccolo e grande e terracotta. Il Chianti Colli Fiorentini Sorrettole ’22 è uno dei vini bandiera della casa. Si tratta di un blend dove il sangiovese è fortemente maggioritario, cui si aggiungono quote di canaiolo, merlot e colorino. Dopo la vinificazione e l’affinamento in acciaio si presenta con un sorso fresco e profondo e una progressione gustativa saporita e dinamica, accompagnata da un ventaglio olfattivo intenso che ricorda la susina, l’amarena e la marasca, con tocchi di sottobosco, liquirizia e balsami.

Per la guida Berebene 2025 del Gambero Rosso è il vino dal miglior rapporto qualità-prezzo della Toscana

Scopri i vini dal migliore rapporto qualità-prezzo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Sui Colli Fi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset