Notizie / Vino / Marchesi Antinori continua a fare shopping in Napa Valley: acquisito anche l’iconico Arcadia Vineyard

Vino

Marchesi Antinori continua a fare shopping in Napa Valley: acquisito anche l'iconico Arcadia Vineyard

Il brand toscano riporta sotto Stag's Leap il vigneto di 34 ettari finora di proprietà della famiglia Winiarski. L'obiettivo è il 100% di uve aziendali

  • 20 Febbraio, 2025

Nuova importante acquisizione da parte di Marchesi Antinori in Napa Valley. Il brand toscano chiude il cerchio con Stag’s Leap, prestigiosa cantina acquisita totalmente nel 2023, e riesce a inglobare l’iconico Arcadia Vineyard, fondato da Warren Winiarski, ex proprietario di Stag’s Leap e recentemente scomparso all’età di 95 anni. Arcadia Vineyard è una proprietà di 54,6 ettari complessivi, di cui 34 ettari vitati composti da Cabernet Sauvignon (23,9 ettari), Chardonnay (8,9) e Merlot (1,2). La proprietà si trova ai piedi del Monte George, sul versante orientale della Napa Valley, nella Coombsville Ava.

Obiettivo 100% uve di proprietà

«L’acquisizione – ha dichiarato Renzo Cotarella, amministratore delegato di Marchesi Antinori – riporta il vigneto nella sua casa originale, permettendo di avvicinarci al nostro obiettivo di produrre i vini di Stag’s Leap Wine Cellars con 100% di uve di nostra proprietà, come facciamo per tutti i vini Antinori». Dopo la vendita di Stag’s Leap Wine Cellars nel 2007 (anno in cui la famiglia Antinori fu coinvolta nella gestione della tenuta, prima dell’acquisizione totale del 2023), Arcadia Vineyard era rimasto in mano alla famiglia Winiarski e ha continuato senza interruzioni a fornire uve alla cantina.

Guillermo Perez, Glenn Salva, Piero Antinori, Renzo Cotarella, Juan Munoz

La “condizione” di Winiarski ad Antinori

Il presidente Piero Antinori ha ricordato l’amico Warren Winiarski: «Lui è sempre stato molto legato a questo suo vigneto. Quando decise di vendere Stag’s Leap Wine Cellars nel 2007, richiese una condizione: che potesse mantenere la proprietà di Arcadia Vineyard (acquisita nel 1996 dal socio di Mike Grgich). Come noi, Warren – racconta Antinori – riconosceva la Coombsville Ava una delle zone più promettenti della Napa Valley. Ecco perché siamo particolarmente felici oggi di essere riusciti a riunire questo vigneto con la proprietà di Stag’s Leap Wine Cellars». La porzione di habitat naturale della proprietà è stata donata da Winiarski all’ente no profit “Land Trust of Napa County”, che si occupa di preservare le caratteristiche naturali della Napa Valley proteggendo il territorio. In una nota ufficiale, che non ha reso note le cifre dell’affare, Juan Munoz-Oca, coo (chief operating officer) dell’azienda della famiglia Antinori negli Usa e direttore di Stag’s Leap ha parlato di «luogo speciale» e di «terroir unico» della Coombsville Ava.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset