Dopo Paolo Foradori dell’azienda Hofstätter; tre grandi amici ci hanno lasciato in questi giorni che dovevano essere di festa. Si tratta dei titolari di tre aziende vitivinicole di vertice, spesso premiate nella nostra Guida dei Vini. Al di là dell’eleganza dei loro prodotti quello che ci lasciano sono il ricordo del loro infaticabile impegno sul territorio, del loro amore per la terra e per il vino. Ci piace ricordarli calorosi e appassionati darci il benvenuto tra le botti delle loro cantine sempre pronti a farci degustare il frutto dell’ultima vendemmia e a stappare qualche vecchia bottiglia.
Il 23 dicembre è venuto a mancare il cavalier Giuseppe Zorzettig, pilastro del mondo della viticoltura dei Colli Orientali e del Friuli tutto. Si è spento a 87 anni, dopo una vita di lavoro e di successi, e lascia un’azienda in pieno sviluppo, da anni condotta dalla figlia Annalisa. Grazie al suo impegno la Zorzettig, che vanta oltre 100 anni di storia, è una delle griffe friulane più conosciute in Italia e all’estero, una delle bandiere dei Colli Orientali. I Pignolo, i Pinot Bianco e tutte le etichette dell’azienda raccontano al mondo quest’angolo di Friuli e sono davvero ambasciatori dell’Italia del vino. Ai figli Annalisa e Alessandro, alla moglie Antonietta e ai nipoti il nostro caloroso abbraccio.
Poche ore dopo, il 24 dicembre, è stata la volta di un altro appassionato agricoltore e vignaiolo: Gianni Piccoli, titolare della Corte Gardoni di Valeggio sul Mincio, grande interprete del Bardolino e del Custoza. Corte Gardoni, fondata con la moglie Stefania negli anni Settanta, è un’azienda agricola a tutto tondo che realizza produzioni di qualità tanto nella frutticoltura che nell’allevamento, e così è stato anche per il vino. I vini di Gianni hanno brillato sempre per pulizia ed eleganza, e sono il frutto di lunghi viaggi soprattutto in Francia dove amava confrontarsi con i colleghi vignaioli della Borgogna. La sua eredità è custodita dai figli che da anni collaboravano con lui. Siamo sicuri che Mattia, Stefano e Andrea proseguiranno la loro strada con la stessa passione, lo stesso impegno e lo stesso amore per la loro terra che Gianni gli ha trasmesso.
Foto Tiziano Cristofoli
Il 5 gennaio Luciano Piona, appena 66enne, ci ha lasciato a causa di uno sfortunato incidente sciistico sulle montagne trentine, proprio lui che di questa disciplina era maestro. Luciano con il fratello Franco era il titolare di Cavalchina a Custoza e di Prendina a Monzambano, nel mantovano. Ingegnere di formazione, appassionato viticoltore, si divideva tra le sue aziende, gli incarichi istituzionali e lo sport. La sua competenza, la sua cultura e il suo entusiasmo lo avevano portato ad accettare la presidenza dei consorzi del Custoza e del Garda Doc e della sezione vitivinicoltori di Confagricoltura Verona. Il tempo libero lo dedicava allo sci, alla bicicletta e alla vela. Grazie alla sua competenza e alla passione condivisa con la famiglia i vini di Cavalchina da tempo sono tra le massime espressioni del territorio. Ci stringiamo alla moglie Faniza, al fratello Franco con la moglie Elena, da sempre accanto a lui in azienda, al padre Giulietto, ai figli Francesco e Giulia.
a cura di Marco Sabellico
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset