Notizie / Vino / Lollobrigida smentisce il trasloco a Bruxelles: “Resto in Italia, non sarò commissario all’Agricoltura”

Ue

Lollobrigida smentisce il trasloco a Bruxelles: “Resto in Italia, non sarò commissario all'Agricoltura”

Da tempo si rincorrevano le voci di un piano per proporre l'esponente di FdI come Commissario dopo le elezioni europee di giugno. Ma a tre mesi dalle elezioni arriva la smentita: rimarrà a fare il ministro

  • 13 Marzo, 2024

«Commissario Ue? No, questo lo posso escludere». Sono le parole del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida che, in un’intervista al Messaggero ha smentito le voci che lo indicavano come possibile candidato alle prossime elezioni europee. Era stato Dagospia, per primo, a parlare di una possibile mossa della premier Giorgia Meloni per far diventare il cognato commissario all’Agricoltura Ue. Ma a tre mesi dalle prossime elezioni è lo stesso ministro a smentire la sua candidatura: «Resto a fare quello che, pro tempore, mi è stato dato la possibilità di fare, cioè il ministro dell’Agricoltura, un mondo al quale mi sono affezionato».

Lollobrigida vuole dirigenti di peso in Ue

Lollobrigida, tuttavia, nell’intervista al Messaggero, non risparmia critiche al sistema europeo e al poco spazio riservato al nostro Paese: «In Europa c’è una scarsa presenza dell’Italia nei luoghi decisionali delle commissioni dal punto di vista burocratico: parlo di quelli che poi, formalmente, scrivono le leggi, i provvedimenti. Nell’Agricoltura, ad esempio, su 50 dirigenti, solo quattro sono italiani e non in posizioni di primo piano. Abbiamo già formalizzato alla Commissione la richiesta di predisporre almeno degli interpelli per le posizioni libere». Intanto, va avanti il lavoro sulla Politica agricola comune: all’ultimo Agrifish Lollobrigida ha presentato delle proposte su come semplificarla e nei giorni al Masaf ha incontrato le associazioni di settore per raccogliere nuove idee.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset